Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] emerse soprattutto in materia di bilanciamento del relativo valore con la tutela delle minoranze linguistiche e gli obiettivi confinate, che appaiono separate dalla maggioranza della popolazione delloStato di lingua italiana. In altri termini, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] 16 a 21 il numero dei componenti il Collegio dei riformatori delloStato di libertà e, dando sanzione a quanto già da tempo , un lungo documento che era anche una sorta di bilanciodella sua vicenda familiare e patrimoniale. Nominava erede il figlio ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi delloStato producono nel rispetto di [...] cui sorte viene spesso decisa dopo essere state nominate una per una. Da cui la singolarità (e non la generalità) del bilancio.
Ecco perché né la generalità né l’astrattezza sono requisiti essenziali della legge, a dispetto, perciò, di quanto insegna ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] soprattutto per gli strati più inermi della popolazione delloStato sanzionato, restringendone ulteriormente i diritti13 sociali vengono affievoliti in nome delle esigenze del pareggio di bilancio e degli effetti della crisi economica14. Siamo di ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] garantito, come in una macchina, il funzionamento stesso delloStato. Derivavano da tutto ciò alcune conseguenze quasi obbligate. meno ampi di autonomia gestionale, finanziate da risorse del bilancio pubblico e/o da risorse tratte dal mercato privato, ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] – Peano dovette adoperarsi per contenere il grave disavanzo delloStato.
In occasione della presentazione della nota di variazione del bilancio di previsione, illustrò alla Camera la gravità della situazione finanziaria, rilevando che essa non poteva ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] incarichi di rilievo, quali quello di, presidente della sottogiunta del Bilancio per l'Interno, e fu relatore sulla Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Arch. d. Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. generale Istruzione Superiore, ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dei ministri, Corte di giustizia), che ebbe compiti amministrativi e finanziari legati alla definizione dellostatuto del personale della CECA e all’approvazione del suo bilancio.
In un saggio uscito nel 1957 avrebbe poi ricostruito l’evoluzione ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] , n. 84 già sancisse formalmente l’autonomia di bilancio e finanziaria delle autorità portuali – tale aspetto non aveva mai visto con contestuale soppressione dei trasferimenti delloStato» (art. 1, co. 990). In seguito, ai sensi dell’art. 1, co. 247 ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] , il governo decise di creare un unico archivio centrale delloStato toscano. Anche in seno a una specifica commissione, il delle multe per inesatta od omessa dichiarazione nelle imposte dirette e fu anche membro della giunta generale del bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...