Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] particolare, venne fatto delle tecnologie informatiche è stato di favorire la diffusione dell’impatto dell’introduzione della direttiva comunitaria a tutela delle banche dati si veda Falce, V., La disciplina comunitaria sulle banche dati. Un bilancio ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ., Riserve e fondi nel bilancio d’esercizio: profili tributari, in Rass. trib., 1986, I, 132, ss.; Fantozzi, A., Il regime della trasparenza per le società di capitali, in La riforma del regime fiscale delle imprese: lo stato di attuazione e le prime ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ha dichiarato che «intende aumentare la proporzione del bilanciodell’Unione destinata al clima ad almeno il 20 .2015, C-653/13, Commissione europea c. Repubblica italiana è stata condannata a pagare una somma forfettaria di 20 milioni di euro più ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] Inoltre, l’attuale configurazione dell’art. 19 delloStatuto dei lavoratori, dopo il referendum abrogativo della lett. a), presenta possibili agli interessi in gioco e al loro bilanciamento. Per questo non si ritengono ammissibili clausole ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] entrata in vigore, con l’art. 49 della l. 23.7.2009, n. 99 ne è stato completamente rivisto ed ampliato il testo, prevendendo 2011, 159 ss.; Giussani, A., L’azione di classe: un primo bilancio, in Riv. dir. proc., 2012, 1185; Guernelli, M., La nuova ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] fallimento). Conseguenza usuale della crisi dell’attività è lo stato di insolvenza dell’imprenditore: la cit., 311.
16 Cfr. Rovelli, Un diritto per l’economia. Bilancio di una stagione di riforme. Una scelta di degiurisdizionalizzazione?, in AA.VV ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] co. 2, c.c.23. In questa prospettiva, va anche ammessa la compensazione delle spese; infatti – sebbene, ove sia stato depositato presso il registro delle imprese il bilancio finale di liquidazione (art. 2492, co. 2), non sia agevole per il creditore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] da lui pagati, e all'opposto nella commisurazione delle prestazioni allo stato di bisogno, o comunque ai criteri fissati dal non coprirà il costo delle prestazioni. Sarà quindi ancora necessario un cospicuo concorso del bilancio statale.La riforma ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] (come nel caso dell’appalto integrato).
Nel complesso, tuttavia, il bilancio del recente intervento di correttivi emanati fra il 2007 e il 2008 ai sensi del previgente “Codice dei contratti” sono stati: i) il n. 6 del 2007; ii) il n. 113 del 2007 e ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] disegni di legge finanziaria (ora, di stabilità) e di bilancio; provvedimenti collegati «di sessione»; disegni di legge comunitaria (ora ’ordinamento che è unanimemente considerato la patria dellostatutodell’opposizione: cfr. De Vergottini, G., ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...