Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] bilancio circa il modello di vigilanza che emerge a seguito delle riforme intraprese dopo la crisi (par. 5).
L’evoluzione della disciplina
La prima fase: il modello della riforma della regolazione. Nel 2010, negli Stati Uniti è stato approvato il ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] 'impresa ed al bilancio di esercizio. A tacere della interferenza spiegata dalla disciplina l. fall, Padova, 2013, sub art. 1; Masi, P., “Piccola società” e statutodell'imprenditore, in Scritti in onore di G. Cottino, Padova, 1997, I, 319; Mosco, ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] dunque tenuti in prima persona ad agire nel rispetto della legge e dellostatuto.
Sulla base di quanto precede, si può dunque specifici temi contabili e l’esame preliminare della bozza di bilancio, con riferimento anche al corretto utilizzo dei ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] nell’archivio massime del CED9, è stata una delle cause principali dell’elefantiasi degli atti giudiziari nel giudizio di Giulio Cesare)».
39 Rordorf, R., La formazione dei magistrati: bilancio e prospettive, in Questione giust., 2016, fasc. 1, ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] R. n. 131/1986 nella versione previgente alle modifiche della legge di bilancio 2018 – con cui si disponeva che «le imposte sono 848 ss.
18 Il termine “riqualificazione” è stato utilizzato dalla giurisprudenza di legittimità proprio per riferirsi al ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] gli enti consorziati, vista la posizione di indiscussa supremazia rivestita dal MIUR nell’ambito dell’organizzazione e del funzionamento dell’ente affidatario. Dall’esame dellostatuto e dall’analisi degli strumenti di cui è composta la cd. corporate ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] Si tratta di modifiche la cui entrata a regime è stata calendarizzata nel 2013, e la considerazione del profilo temporale ne organizzazione delle strutture e dei servizi, tenendo conto delle ineludibili esigenze del vincolo di bilancio e della sempre ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] cui al titolo III» delloStatuto dei lavoratori trovi applicazione «compatibilmente con lo stato di socio lavoratore, secondo 1.6.2012, n. 10310).
In sede di approvazione del bilancio di esercizio, l’assemblea può deliberare l’erogazione ai soci ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] i debiti civilistici. In tal senso le norme citate sono state ritenute in contrasto con l’art. 3 Cost., per violazione l’istituto del regresso consente di bilanciare il vincolo di solidarietà piena delle beneficiarie, sicché il vincolo che per ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...]
A partire dall’1.1.2007 (e fino al 2013), lo SFOP è stato sostituito dal Fondo europeo per la pesca (FEP, reg. CE n. 1198/ all’interno del più ampio negoziato sul bilancio settennale dell’Unione europea per il medesimo periodo.
Relazioni ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...