Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] per quanto riguardava gli studenti universitari, era già stata rafforzata dalle misure introdotte dalla legge di bilancio per il 2017 attraverso il ridisegno della contribuzione studentesca, la rimodulazione dell'area di esenzione e l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] l’obbligo del pareggio di bilancio. Un obbligo, questo, che idealmente si richiama al nuovo testo dell’art. 81 Cost.; ma che rimedio. Un obiettivo di universalizzazione, che, di fatto, é stato accantonato dalla l. n. 92/2012 nel momento stesso in ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] già previste dalla previgente formulazione dell’art. 258 sono state, a seguito della novella, modificate e coordinate con dalla Commissione Bilancio, in www.ambientesicurezza.ipsoa.it e Relazione dell’ufficio del ruolo e del massimario della Corte di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] penalmente tipico sussiste quando «secondo il rigoroso standard dell’oltre ogni ragionevole dubbio … quel determinato disallineamento dei valori di bilancio – considerato nel suo complesso – sia stato, in primo luogo, significativo e abbia altresì ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] di avere comunicazione annuale del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite e di controllarne l'esattezza consultando i libri e gli altri documenti della società (art. 2320, co. 3, c.c.).
Al riguardo, è stato rilevato che i poteri di ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] , secondo periodo, d.P.R. n. 633/1972). Gli Stati membri hanno il potere di stabilire i criteri per il suo esercizio al fine di migliorare la redditività dell’impresa e ammortizzabili nel bilancio civilistico quali altre immobilizzazioni immateriali ( ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] dei condomini del fatto che gli sia stata notificata una citazione che abbia un contenuto ., Le Sezioni Unite ridimensionano la legittimazione passiva dell’amministratore bilanciandola con il potere decisionale dell’assemblea, in Foro it., 2010, I ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili».
Allo stato, dunque, residua, al più, la questione dell’individuazione dell’esercizio di competenza della perdita. Infatti, come pure riconosciuto da ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] della normativa tributaria. Fuoriescono dall’ambito di rilevanza penale la non corretta classificazione fiscale di elementi attivi e passivi esistenti «rispetto ai quali i criteri concretamente applicati siano stati comunque indicati in bilancio ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro. 3. Nell'ambito della categoria delle PMI, si definisce d.l. n. 5/2012 (cd. “decreto sviluppo”).
4 Il decreto è stato pubblicato in G.U.R.I. n. 124 del 29.5.2013 ed è entrato ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...