Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] la parte relativa alla trasparenza e ai controlli dei bilanci ed il vincolo tra democrazia interna e concessione dei benefici. Viene previsto un contenuto necessario dellostatuto (previsione del rappresentante legale, organi, procedure deliberative ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] Sul piano formale, l’Accordo è stato adottato dalla Conferenza delle parti della Convenzione e figura come allegato alla decisione Conferenza delle parti faccia ogni cinque anni, e per la prima volta nel 2023, il bilancio globale sull’attuazione dell’ ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] di pubbliche amministrazioni.
Nell’ambito della seconda categoria, sono stati inclusi anche «i soggetti privati, associazioni, fondazioni ed altri enti, ivi incluse le società interamente private, aventi un bilancio superiore a 500.000 euro, che ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] che (come la proposta di vincolare il deputato allo schieramento politico in cui è stato eletto) finiscono per risolversi in una limitazione della portata garantistica dell’art. 67 Cost.
1.1 La disciplina dei gruppi nei regolamenti parlamentari
L’art ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] personalità giuridica al fine di consentirne l’autonomia di bilancio, organizzativa, contabile e regolamentare. È questo uno degli . Oltre che dal decreto istitutivo, gli organi dell’agenzia sono disciplinati dallo statuto emanato con d.P.R. 26.5.2016 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei di imprenditore agricolo per la quale era stato insignito con regio decreto del 31 dic. 1925 dell'onorificenza di cavaliere del lavoro.
Il C ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] v. per tutti Ligustro, A., La politica commerciale del Presidente Trump: bilancio dei primi cento giorni, in DPCE on line, 2017, 2, disponibile nei rapporti fra Unione Europea e Stati Uniti all’ombra della paralisi del TTIP, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] doganale comune, detratto il 25% a favore degli Stati membri per i costi di gestione amministrativa, sono destinati come risorse proprie al bilanciodell’UE, di cui costituiscono il 15% delle entrate totali. L’unione doganale dispone inoltre di ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] il 7 ott. 1541, il G. riferisce sullo stato dei lavori di fortificazione delle mura di quella città. L'anno seguente effettuò una al duca il bilancio per quell'anno (Miscellanea medicea, 23, ins. 34, cc. 1-4). Di uguale tenore delle precedenti sono le ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] ed è comprensibile che il bilancio del Comune di Pavia, gravato delle spese per il personale universitario, 1413 al 107 il B. ebbe cattedra a Torino, dove lo Studio era stato riaperto da Ludovico d'Acaia nel febbraio 1412. Di Ludovico egli fu anche ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...