Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] con riferimento ai diversi livelli di governo, tenendo conto dei saldi rilevanti per i rispettivi bilanci (per il bilanciodelloStato si tratterà del saldo netto da finanziare o da impiegare). A riguardo occorre considerare come, nonostante ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] aveva anche egli compiuto la sua ascesa nel periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilanciodelloStato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] , per es., fino al 1927 erano dette p. di giro le entrate e le spese che nel bilanciodelloStato avevano valore puramente figurativo, in quanto lo Stato ne era al tempo stesso creditore e debitore (per es., fitto di beni demaniali assegnati in uso ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dopo vent’anni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. 7.
148 C. Cardia, Concordato, intese, laicità delloStato. Bilancio di una riforma, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. 30.
149 R. Astorri ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell’interesse delloStato.
L’economia greca verso la fine del 2° lo spostamento dal 2014 al 2016 della data entro cui raggiungere gli obiettivi di bilancio imposti dall'Unione Europea. Nel ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] di riequilibrio e congiunturali, la revisione delle procedure di bilancio e della decretazione d'urgenza, l'introduzione di uno speciale statutodell'opposizione e la riforma dell'ordinamento della Corte costituzionale.
La Commissione bicamerale del ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] c.c.), i cui criteri trovano applicazione, se compatibili, anche nei bilancio degli altri imprenditori commerciali. Il bilanciodelle società di capitali si compone di uno stato patrimoniale, un conto economico e una nota integrativa. Accompagnano il ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese dell'Unione, accerta la corretta gestione finanziaria del bilanciodell'’Unione Europea. Il potere di bilancio consiste dunque nel determinare la natura delle spese, nel fissare ogni anno ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] altri organi, anche in tema di mantenimento della pace, settore in cui le funzioni dell’Assemblea incontrano alcuni limiti stabiliti nello Statuto. Spetta all’Assemblea il potere di adottare il bilanciodell’Organizzazione e ripartire le spese tra i ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] (ossia l’obbligo delloStato sul cui territorio si trova il sospetto terrorista di estradarlo verso lo Stato richiedente o, altrimenti precipitò nella campagna in Pennsylvania; il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...