CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] circa 11.000 operai) ebbe vita facile, perché il bilancio del 1931 si chiuse con una perdita di 40 milioni, nelle già citate memorie ined. del figlio Benigno. Nell'Arch. centrale delloStato (Segreteria partic. del duce, Cart. ordinario, bb. 381 e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] il pareggio del bilancio. Il 12 genn. 1832, a riconoscimento dei servigi resi, Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di e capitalistico, e sulla necessità dell'intervento delloStato e della pubblica amministrazione; finivano poi, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] » perché tutte le vie normali di provvedere ai bisogni di tesoreria delloStato sembravano precluse. Scialoja, con una nota di ottimismo, dichiara di poter raggiungere il pareggio del bilancio grazie a un piano che eviti di ricorrere a misure di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] e al Bilancio e Programmazione economica (1988-89).
Uscito indenne dal terremoto giudiziario che sancì la fine della prima repubblica : la garanzia dello sciopero sarebbe stata un’esplicita ammissione d’impotenza da parte delloStato. Non è dunque ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] tracciare un bilanciodell'attività del C. in questi anni occorre da un lato tener conto della genialità delle sue soluzioni . 1892, pp. 44-68, e 227-262; Lo Stato ferroviero, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, letteraria, politica ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] della disponibilità di bilancio, era da giudicarsi insoddisfacente perché fondata su due presupposti inaccettabili: prosecuzione di una politica restrittiva della spesa pubblica in contrasto con gli accresciuti compiti economici e sociali delloStato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] un ente pubblico dotato di larga autonomia, amministrativa e finanziaria, con un proprio bilancio non soggetto ai normali controlli da parte delloStato, non ritenuti adatti ad un'impresa destinata a svolgere un'attività economica.
Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del governo di Buenos Aires, e con una partecipazione di minoranza delloStato argentino, nel 1954 fu costituita la FIAT Concord (produttrice di alle funzioni dell’impresa. Il bilancio del gruppo si era riassestato, mentre i conti della controllata ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] linea fra Genova e il porto catalano. L'aiuto da parte delloStato non fu comunque mai sufficiente a rendere l'impresa remunerativa; i bilancidella società infatti, fra il 1930 e il 1939, chiusero costantemente con forti perdite e neppure gli alti ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] a 781 milioni per toccare 1905 nel 1959. Del resto i bilanci registravano una consistenza sempre maggiore degli utili che nel 1960 superavano L di Torino e, due anni più tardi, dal capo delloStato francese Charles De Gaulle, la Legion d'onore. Il ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...