MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] isole. Dei 600 miliardi di lire circa destinati alla riforma oltre il 60% è stato assegnato agli enti operanti nel Sud e in massima parte incluso nel bilanciodella Cassa per il Mezzogiorno.
Come è noto, la riforma non si è limitata a espropriare ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] inseriti vari altri elementi, quali ciclo di vita delle famiglie, bilancio del tempo, stili di consumo precedenti, situazione patrimoniale , però, anche variabili e giudizi qualitativi − dellostato futuro di una situazione complessa, per es. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] denaro e di merci e producono in uscita il bilancio aziendale.
In generale, le unità produttive considerate svolgono di tipo informatico) piuttosto che sulla conoscenza diretta dellostato del campo. L'operatore umano non agisce più direttamente ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] bilancio annualmente assegnati. In più, altri mezzi di finanziamento potranno essere ottenuti sotto forma di crediti dal FDES (Fonds de développement économique et social), cioè l'ente che amministra il concorso finanziario dellostato ai sensi delle ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] da terzi. Com'è noto, i saldi finali di quei conti sono collocati nei bilanci, tanto nella sezione dell'attivo quanto in quella del passivo.
Come è stato detto sopra, nessuno di questi principî può esser considerato come preferibile per la generalità ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dellostato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] bilancio; l'istituzione della dichiarazione unica del patrimonio e del reddito di ciascun soggetto.
Infine, nel campo della decr. legisl. capo provv. stato 29 marzo 1947, n. 177, ha disposto aumenti delle tariffe delle imposte di consumo e di minori ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] l'analisi statistica del bilancio per indici.
Adottando lo schema di bilancio riclassificato seguito dalla CERVED per l'archivio SABRI, quelli più comunemente utilizzati sono: a) gli indici di struttura dellostato patrimoniale, che si ottengono ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] la necessità d'iscrizione di fondi nel bilancio statale, salvo ovviamente nel caso in cui lo stato intendesse effettuare il riscatto in proprio.
In applicazione delle vigenti disposizioni di legge sono state stipulate, con effetto dal 1° gennaio 1958 ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] È ancora prematuro un primo bilancio del processo di deregolamentazione. Negli Stati Uniti questo ha interessato di opinione rispetto all'intervento diretto nell'economia da parte dellostato e in vista di un ampio processo di privatizzazioni, ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] bilancio approvato.
Il ciclo si è compiuto. Da un regime di libertà dei privati di creare t.a. di massa in assenza di controlli, si è passati a un regime di divieto assoluto all'interno del quale sono state aperte progressivamente delle deroghe ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...