IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] , 2,6 volte il secondo); al contrario le spese effettive dellostato, sempre tra le due date, hanno dimostrato un incremento di 2 il 58% circa delle proprie entrate fiscali. Nelle entrate comunali, le imposte dirette si bilanciano con le indirette, ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] ortodossi. Deriva da ciò il particolare significato del bilancio statale, inteso non solamente come strumento per determinare parzialmente, limiti del piano statale, libertà economica e piano dellostato, ecc. - ci si limiterà a fissare solo alcuni ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] Costituzione in ordine alle leggi di bilancio.
Sul versante della più recente evoluzione normativa è da segnalare che con la l. 26 novembre 1993 n. 483 è stata dettata un'apposita disciplina del conto intrattenuto dal T. presso la Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] salarî sia per gli stipendî, tanto dei dipendenti dellostato quanto di quelli delle aziende private.
Per i primi fu stabílito, a 1946. Nella rilevazione dei bilanci familiari allo scopo di determinare il costo della vita, venne dapprima assunta ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] del sistema economico nazionale (squilibrio dellabilancia dei pagamenti, deficit della finanza pubblica, livelli d' dell'Agenzia per lo sviluppo del M., ha proceduto a una diversa configurazione del meccanismo e dell'azione di supporto dellostato a ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] i rapporti attivi e passivi già dell'Amministrazione postale. L'obiettivo è quello di risanare il bilancio in un triennio (3.500 miliardi tasse pagate. Il traffico dei servizi ''celeri'' è stato di quasi 4 milioni di oggetti nel 1993.
Bisogna poi ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] la metodologia degli indici delle borse valori, e le attività finanziarie dellostato. Mentre fino a qualche banche e sportelli, ammontare depositi, totale dell'attivo e principali dati di bilancio, espressi in monete locali), pubblicati dall' ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] rivalutazione, l'oro posseduto dalla Banca d'Italia, attualmente valutato sulla base della parità stabilita nel 1936, in ragione di 21.381,227 lire per chilogrammo, è stato iscritto in bilancio per 171,7 miliardi, e poiché oltre ai 5,2 miliardi di ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] l'indirizzo generale, stabilito dal consiglio dei ministri con criterî di pubblico interesse, e il cui bilancio è comunicato, in allegato al conto consuntivo dellostato, al parlamento. Il fondo di dotazione è di 60 miliardi, di cui 2 miliardi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] marginale, con un ripianamento da parte delloStatodelle eventuali perdite dell'impresa. Questo metodo richiede al regolatore dell'art. 85.3. L'integrale trasposizione nell'ambito della disciplina comunitaria del meccanismo del 'bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...