Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] verificarne la regolarità hanno avuto poca agibilità, o sono stati a loro volta accusati di non essere super partes. anche per una maggiore trasparenza del bilancio e per l’implementazione di programmi di riduzione della povertà.
Il Camerun è noto ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] molto sullo sviluppo economico del paese e si sono ripercossi anche sul bilancio (in milioni di ???116???. p.).
Al 31 marzo 1937 i biblietti le conclusioni della relazione Peel, nulla fu detto contro il progetto dell'istituzione dellostato ebraico.
...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ingerenza non è limitata esclusivamente all'architettura. Si pensi infatti che durante il 1960 lo stato ha messo in bilancio per lo sviluppo delle arti oltre 7 milioni di sterline, delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] di m3 all'anno). A parte quella che, secondo alcuni, è per il momento l'"inutile chimera" della definizione del bilancio idrico, è stato accertato (UNESCO) che nel S. algerino-tunisino l'attuale estrazione d'acqua per usi agricoli potrà essere ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] di controllo politico e sociale delloStato; b) i nuovi orientamenti della pianificazione nei Paesi liberali, fra i secondi - di iniziativa diretta del Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica - i Contratti di programma, i Contratti d ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] del bilancio è assorbita dalle spese per la polizia e per l'esercito regolare della Arab delle truppe britanniche dalla Palestina e la proclamazione dellostato indipendente d'Israele, le truppe della Transgiordania hanno, con quelle degli altri stati ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'Uganda, lavori che fornirono le prime dimostrazioni delle possibilità dei parchi nazionali di sviluppare il turismo in misura significativa per il bilancio simili; b) i divieti di modificazione dellostato storico dei luoghi, quindi di nuove ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] proprietà e la sua amministrazione siano nelle mani delloStato.
Nelle democrazie industrializzate si è fatto ricorso sulla tendenza dei burocrati pubblici ad accrescere il loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppi di pressione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] gli iceberg. In periodi molto recenti è stato osservato un aumento del numero e delle dimensioni degli iceberg dell’Antartide, ma non è ancora chiaro il trend del bilancio di massa della calotta antartica, che potrebbe quindi non essere responsabile ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i valori politici. Per ragioni di opportunità e bilancio, si sceglie di utilizzare le strutture esistenti. Il 1996, p. 172). Ma anche perché il coinvolgimento diretto delloStato costituisce da una parte una premessa per l’elaborazione di una ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...