'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Statodell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] i fattori di spinta dell'economia hanno giocato un ruolo importante le esportazioni (+13,1% nel 2004), che sono state favorite dall'aumento di competitività di alcuni prodotti. Malgrado i progressi, però, la bilancia commerciale è rimasta in pesante ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] , si ritrovano nella parte sud-orientale della regione, a causa della presenza allo stato endemico di numerose malattie infettive. La misure di austerità, necessarie per sanare il bilancio, provocò dimostrazioni popolari appoggiate dai sindacati, ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Statodell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio economico (+4,1% nel 2002, +5,3% nel 2003, Stati Uniti, pur improntate a una sostanziale collaborazione, furono più contrastate. Il governo condannò gli attentati dell ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] dell'inglese per le scuole e per gli atti notarili.
L'amministrazione diretta del governo britannico a Malta non è stata felice neppure dal lato finanziario. Le spese sono grandemente cresciute, aprendo nel bilancio gli è stato espressamente conferito ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] stato siglato un primo accordo con la Nigeria per uno sfruttamento congiunto di queste risorse. Nel 2005 il governo ha presentato il primo bilancio di stato militare realizzato nel mese di luglio e subito rientrato grazie all'impegno della comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] dall’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno sostenuto Vilnius nel campo delle riforme politico-economiche con dell’ingresso nell’area euro. In questa prospettiva, la necessità di rispettare i parametri europei e di contenere un deficit di bilancio ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] e database l’Iea ricava entrate sufficienti a finanziare il 15% della propria gestione ordinaria. Quanto ai paesi che maggiormente contribuiscono al suo bilancio, tra i primi figurano gli Stati Uniti (25% del totale), il Giappone (14,5%), la Germania ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera, delle nuvole e può influenzare direttamente il bilanciodella radiazione terrestre attraverso la dispersione della ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] risorse naturali più a rischio può causare reazioni dello stesso genere: negli Stati Uniti occidentali, per esempio, sono sempre più paesi industrializzati, alle prese con problemi interni di bilancio e di investimenti, non hanno acconsentito a ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] da quelle dei paesi industriali.
3. Un bilancio statistico
Senza attribuire più importanza di quanto convenga ai in una prospettiva storica.
Se la città dell'antichità mediterranea è stata rappresentativa di una società di proprietari fondiari ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...