Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] ) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non per quanto riguarda la circolazione dei servizi. Il bilanciodell’Eu, per quanto di ammontare limitato (l’1 ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilanciodell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] politica. L’agenda delle trasformazioni è fittissima: la riforma degli statutidelle comunità autonome, destinata (8,3%) e il governo dispone di un rassicurante surplus di bilancio (1,9%). In queste condizioni è possibile raddoppiare la spesa per ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilanciodell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] politica. L’agenda delle trasformazioni è fittissima: la riforma degli statutidelle comunità autonome, destinata (8,3%) e il governo dispone di un rassicurante surplus di bilancio (1,9%). In queste condizioni è possibile raddoppiare la spesa per ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...