ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] bilancio di discussioni già esaurite, e offre solo modo all'A. di portare un tenue contributo a favore dell' altrove, era stata dichiarata valida, e che lo scritto dell'A., ufficiosamente disapprovato, non sarebbe uscito dallo Stato pontificio. Lo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] medium al pubblico anglofono, Carrington organizzò una serie di esibizioni della Palladino a New York, dove ella giunse sul finire del 1909. Il bilanciodelle sue performances negli Stati Uniti fu però negativo. Preceduta da un vivace dibattito sulla ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] della Legenda, a suo avviso trasmessa mutila nella parte centrale: la cancellazione sarebbe stata s.; Id., Materiali per la storia dei frati minori in Italia. Bilancio bibliografico tra Età moderna e contemporanea (secc. XVI-XIX), in Frate Francesco ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] dell’Archivio di Stato di Modena (D'Amico, 2001-02, pp. 228-308).
Investito l’8 aprile 1628 della nunziatura presso la corte dell e cognome della casa Pallotta con primogenitura… Et essendosi dal detto signor conte herede fatto il bilancio degli ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] eretici, et de’ Francesi..., Colonia 1643; Dottor Santa Maria, Bilanciodelle confederationi, e guerre de prencipi giuste ed ingiuste contro le massime dello asserto Cattolico di stato..., Colonia s.d. [1645]; Id., Istravaganze nuovamente seguite nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] informare su alcuni aspetti della vita del Capestrano, di cui egli era stato diretto testimone, ma anche , L'Aquila 1991, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano: un bilancio storiografico, Atti del Convegno, Capestrano… 1998, a cura di E. Pásztor ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] fanciulli e adulti; il bilancio complessivo della visita diocesana risultò peraltro 121, 138, 168, 177, 182, 184, 212, 215 s., 237, 338, 361, 410; IX, Lo stato personale del clero diocesano nel secolo XVI, ibid. 1975, pp. 16, 19, 28, 39, 41, 162, ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] dell'idea fisiocratica, che scrisse un'ottima e corposa prefazione, fondamentale contributo a un primo bilanciodell agricoltore. Emerge in queste pagine una sensibile attenzione verso lo stato di povertà, bisogno e indebitamento dei contadini. Il L. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] altre ingenti spese, riuscì ad assestare il bilanciodella provincia romana.
L'amicizia con G. Nicotera , In memoria del sen. F. B., Roma 1895; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, II, Roma 1907, p. 423; S ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...