LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] era concepita come una risposta ai processi di laicizzazione delloStato scaturiti dalla Rivoluzione francese.
Nei primi anni Trenta a ma la mancanza di una maggioranza per l'approvazione del bilancio impose le sue dimissioni e la nomina di un ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] sue memorie dettate alla seconda moglie (e conservate in Roma, Arch. centrale delloStato, Carte P. Fambri, b. 1) - era "una specie di ergastolo subito nominato membro della commissione generale per il Bilancio e questore della Camera). Fu assiduo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] comunisti, mette in evidenza la mancanza di una teoria marxista delloStato.
Bobbio non fu mai un compagno di viaggio o di si poteva fare di più, si poteva fare meglio.
Bilancio
Qualsiasi valutazione complessiva di un’attività scientifica e di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] bilancio degli esiti della mancata rivoluzione italiana. Suddivisa in due parti, dallo scoppio della Rivoluzione all’incoronazione di Napoleone e dalla proclamazione dell si voltarono dai soggetti delloStato a quelli della religione» (Storia d’ ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] votò la soppressione nel bilancio di un fondo per il mantenimento delle squadriglie destinate alla Cavour, Torino 1956, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; M. Rosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] era in competizione con gli Stati Uniti nell'assegnare risorse a molte importanti aree di ricerca scientifica. Secondo lo storico Loren Graham, essa destinava al sostegno della scienza e della tecnologia una quota di bilancio superiore a quella di ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Statodell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] NP, il 10,5% dell’IFP e il 2% del FF, e nel maggio 1994 Mandela fu eletto dal Parlamento capo delloStato; il leader dell’ANC diede vita a un un bilanciodella sua azione di governo in cui aspetti negativi, come le incerte condizioni dell’economia ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] , che dispersero brutalmente i convenuti e tennero il comizio. Il bilancio fu di una quindicina di feriti, tra cui il C., mentre si recava al Senato.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale delloStato, Casellario politica centrale, fasc. 24278; F. Turati-A. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] continuava a lasciare a Madama Reale ogni cura nell'amministrazione delloStato e ad accettarne anche le imperiose ingerenze nella sua finanziaria) e municipali, e dell'obbligo per i comuni di redigere dei bilanci preventivi annuali. Non per questo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] politico (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministero della Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito senso assumeva carattere di diritto primario delloStato la normativa degli statuti e degli ordinamenti di città, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...