DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] di G. Pedace, ibid. 1920; Brevi note sulla situazione del Bilancio e del Tesoro, ibid. 1921; Discorsi ai Calabresi, ibid. 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Gab. Finzi, busta 8, fascicolo 79; Carte Bianchi, b ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] bilanciodell'Interno, reclamò maggiore attenzione nei confronti delle campagne siciliane, addebitando l'assenteismo della proprietà terriera alla mancata protezione delle forze dell .: Roma, Arch. centr delloStato, Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] a sviluppare la colonizzazione della regione. Facendo un bilanciodella sua attività egli rilevava una dettagliata relazione della regione e dellostato degli insediamenti spagnoli. Il diario della spedizione con Atondo è stato pubblicato a cura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] Il primo aveva chiesto per il ministero un aumento di bilancio di 551 miliardi di spese straordinarie e di 85 e Bibl.: Corinaldo, Archivio privato famiglia Grandi; Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Grandi; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] il nuovo codice di commercio e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella accademica: l' altri deputati, nella discussione di una legge o della politica delloStato, al cospetto della nazione, proclamare in quest'aula, e non ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] del Tamburo. Egli si fece carico dell'approvazione del bilancio e inoltre, come già avvenuto in altre elezioni provinciali del 1910 si veda Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero degli Interni, Direzione amministrazione civile, Ufficio comunale ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] bilanciodell'azione dell'A. (a conferma dell'estrema sudditanza della Repubblica sociale italiana nei confronti della s. d. [1964].
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria part. del Duce (cart. ris.), Repubblica Sociale Italiana, b ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] (pubblicato in Statistica nel 1975) costituì anche una sorta di bilanciodella sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Concorsi a cattedra, 1934, b. 84; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] per la difesa delloStato. In questo periodo i suoi studi si volsero soprattutto alla storia delle religioni ma non scemò 285-338), dove tenta un bilancio equanime sull'attività dei governi liberali dopo la caduta della Destra. In particolare il G ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] , riceverà nuovo impulso", scriveva il C. (Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Boselli, b.1, fasc. 13: lettera a Boselli del 31 sue Memorie autobiografiche lo stesso C. redigeva questo bilanciodell'attività del suo ministero durante la guerra: " ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...