ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] spagnola. Nello stesso anno nacque l'erede maschio della famiglia reale, Carlo. Era stato preceduto, l'anno prima, da Maria Anna Vittoria In effetti la situazione economica della nazione era sempre più pesante, il bilancio gravato dalle guerre estere, ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] nel 592 il bilanciodella guerra, sotto questo Aspetto, si chiudeva in pieno attivo: vinto ed ucciso il duca dell'isola di S. tale primo di questo nome, perché era un suo consanguineo ed era stato l'aio dei suoi figli.
Cosa certa è, comunque, che A. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] Senato di Palermo, imponendo economie di bilancio. Meditava inoltre l'A. una riforma della Giunta di Sicilia, baluardo a Reggio e di Messina. Nessuna prova però, allo statodelle ricerche, di intese dirette dell'A. con i Francesi. È un fatto che gli ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] giugno, e diventa maggiore. Dal 14 maggio era capo di Stato Maggiore nella brigata Marocchetti.
Ferito nel combattimento del 3 giugno e membro della commissione generale per il Bilancio, e in particolare assegnato a quelli della Guerra e della Marina ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] B. riteneva ancorati al passato. Nel 1933 il bilanciodell'aeronautica venne ridotto e il B., ormai in sua morte circolò la voce che l'aereo del B. fosse stato abbattuto per sabotaggio: in realtà, anche da accertamenti ufficiali, risultò che ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] della funzione svolta dalla nobiltà è particolarmente evidente nell'episodio dello scontro fra Margherita di Durazzo e gli Otto del buono stato (1961), 4, pp. 416-24; S. Longhi, Primo bilancio sulle rime del Costanzo, in Studi di filologia e letter. ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] del '400.
Su un piano di bilanciodella produzione e delle teorie storiografiche si attestava invece La storia medioevale viterbesi del 1237-38, del 1251-52 e del 1356 (in Statutidella provincia romana, a cura di V. Federici, Roma 1930, pp. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] il suo nome inserito quell'anno nei libri dei Divieti (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 175, c. 20v). Tenne invece la podesteria quanto violento, l'attacco imperiale fu respinto e il bilanciodelle perdite fu per gli assalitori di 300 0 400 uomini ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] guerra contro gli antichi alleati era già presa. Non essendo state accolte le dimissioni, rientrò in sede e indirizzò al San Giuliano dello stesso anno in occasione della importante discussione sul bilancio degli Interni. Già nel corso della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Camera di sospendere la discussione del bilancio del ministero dell'Interno perché il governo informasse il esilio, egli era stato chiamato a far parte della direzione; era stato anche tra i promotori della concentrazione antifascista.
Il ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...