CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei di imprenditore agricolo per la quale era stato insignito con regio decreto del 31 dic. 1925 dell'onorificenza di cavaliere del lavoro.
Il C ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Nel 1949 i suoi ricorsi al Consiglio di Stato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu trarre un bilancio da studioso del movimento in cui aveva creduto, con Una rivoluzione mancata.
Al di là dell’intensa attività ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] delle riforme, con la concessione della libertà di stampa, dellostatuto e della guardia civica. Alla notizia delle Camera, il 26 febbr. '66, votò contro l'esercizio provvisorio del bilancio da parte del ministero La Marmora; il 7 giugno fu tra i ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] (tornata del 25 maggio, p. 1116); così come era stato concepito da Cavour, si stava rivelando esiziale per la giovane industria ’alto disavanzo statale: per sopperirvi, in occasione della discussione sul bilancio (12 e 15 dicembre 1863), chiese di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] dal mantenimento per più di un anno dell'armata oltremare portarono il bilancio del Comune vicino al tracollo. Il pur nella capitale o nelle sue vicinanze.
Tale concessione era stata esplicitamente prevista nel testo del trattato stipulato con l' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] nella circostanza il F. dovette sottostare alla logica della ragion familiare: poiché l'anno prima lo zio Sebastiano era stato eletto ambasciatore straordinario "d'obbedienza" al pontefice, il bilancio domestico non consentiva di far fronte in tempi ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] Tari. A quest'ultimo, cui era stato indirizzato dallo Spaventa, per averne consigli sulla redazione della tesi di laurea (Tesi di etica, in giornalistiche dal fronte, in Parlamento.
Relatore sul bilanciodell'agricoltura - per gli anni 1916-17 e ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] alto tra tutti quelli degli oratori mantovani, come risulta da un bilancio redatto dalla Camera ducale nel 1554 - il L. fu monastero in Spagna lasciando i suoi Stati al figlio. A testimonianza della fondatezza di questa informazione il 15 novembre ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] dell'Archivio del Concistoro in data del 28 apr. 1365, il Comune di Siena deliberò di licenziare per ragioni di bilancio 120; di 100 fiorini era poi il salario che era stato previsto dagli officiali dello Studio per colui che, in caso di rinunzia del ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] 1895, quando, tracciato un bilancio più che positivo della strada intrapresa con la nascita della cattedra di agricoltura, il G il G., che in passato era stato consigliere provinciale, era già deputato, essendo stato eletto per la prima volta nel 1892 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...