L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] 2% rispetto alle corrispondenti previsioni dell’anno precedente;
b) l’art. 22, co. 1, d.l. 4.7.2006, n. 223, con il quale sono stati ridotti del 10% gli stanziamenti, relativi a spese per consumi intermedi, dei bilancidi enti e organismi inseriti ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra dibilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra dibilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] della l. 31.5.2010, n. 78 ha ampliato ulteriormente la flessibilità del bilancio, introducendo la possibilità di rimodulare le dotazioni finanziarie tra le missioni di ciascuno stato diprevisione.
3 Su questo aspetto della l. n. 196/2009, si vedano ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] attuazione del codice, il gettito delle sanzioni pecuniarie è versato al bilancio dello Stato, per essere riassegnato allo stato diprevisione del Ministero dell’economia e delle finanze per le spese di cui all’ art. 1, co. 309, della l. 30.12.2004 ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] ed urgenza di emanare disposizioni in materia di enti locali, al fine di assicurarne la funzionalità, con particolare riferimento alle procedure di approvazione dei bilancidiprevisione, alle difficoltà finanziarie dei comuni di ridotta dimensione ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] reddito nazionale: in base a una previsionedi crescita del 5% annuo per il decennio successivo, si rendeva possibile ipotizzare il raggiungimento, al termine del periodo, di un equilibrio stabile della bilancia dei pagamenti. Si prevedeva, poi, una ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] , però, determinare il livello di tollerabilità di un ecosistema per una sostanza, sia per il grande numero di esseri viventi, sia per la variabilità delle condizioni di un ecosistema, sia per la mancanza di modelli diprevisione riguardo al modo in ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] 1886 venne eletto con 224 voti nella commissione permanente del bilancio, insieme col maestro Luzzatti. A lui spetterà di presentare, il 17 genn. 1887, la relazione sullo stato diprevisione della spesa del ministero del Tesoro per l'esercizio 1886 ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio dibilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio dibilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] dalla «inefficacia degli interventi», espressione idonea a comprendere ogni ipotesi in cui le previsionidibilancio non trovano conferma negli andamenti di finanza pubblica, dovranno essere corretti qualora superino un determinato limite massimo. A ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] contro il governo, in occasione della discussione sul bilancio del ministero dell'Interno: discostandosi dalla sua precedente 7 maggio 1925, sempre sullo stato diprevisione dell'Interno, fu autore di un'appassionata difesa dei valori liberali ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] intervenne nell’esame di disegni di legge di materia diversa, anche come relatore, e nella discussione dibilanci ministeriali, partecipando il della riunione di martedì 2 maggio 1939, Discussione del disegno di legge: Stato diprevisione della spesa ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...