BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] al ministro delle Finanze: sulla attuazione della legge di contabilità in quanto riguarda i bilancidiprevisione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873; Sullo schema di legge per la concessione del congiungimento della ferrovia aretina ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] dove ebbe modo di applicare il suo metodo diprevisione meteorologica (Presagi meteorici in rapporto alle operazioni di guerra. Campagna 1917 furono meno importanti le conclusioni riguardanti il bilancio idrologico, dove l’apporto dei fiumi ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] ; Pro veritate. Risposta ad un ordine del giorno della società progressista di Sassari, Roma 1880; Discussione generale sul bilanciodi prima previsione per il 1883 del ministero di Grazia e Giustizia. Discorso pronunciato dal deputato F. P.S. alla ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] 28.1.1994, n. 84 già sancisse formalmente l’autonomia dibilancio e finanziaria delle autorità portuali – tale aspetto non aveva mai portuali. Tale fondo, istituito nello stato diprevisione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] , dove propugnò la necessità di introdurre negli studi di ragioneria applicati alle imprese la nozione di "prospettiva", differenziandola da quella di "previsione" usata per le aziende erogative. Studiò il problema dei bilanci nel lavoro Formazione e ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] , contro l'interesse dell'erario, le speculazioni di alcuni fomitori privati, in particolar modo delle Acciaierie di Terni.
Basandosi sui dati forniti dall'A. nella relazione sullo stato diprevisione della spesa del ministero della Marina per l ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] aumentarne la capacità diprevisione, i leading indicators possono essere compositi, cioè costituiti da medie di vari i. indici dibilancio miranti a catturare la solidità patrimoniale (➔ leva), quelli di redditività (➔ ROA; ROE; ROI), di efficienza ...
Leggi Tutto
fondo
Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio
Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] (➔ Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento); f. di riserva per spese impreviste, speciale capitolo del bilancio dello Stato italiano iscritto nello stato diprevisione delle spese di parte corrente del ministero dell’Economia e delle Finanze ...
Leggi Tutto
ciclo economico reale, teoria del
Ester Faia
Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] alla costruzione di modelli dinamici di equilibrio economico generale, che, pur mantenendo lo spirito di fondo della teoria del c. e. r., considerano la possibilità di introdurre frizioni, nominali e reali, per migliorarne le capacità diprevisione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di enormi sobborghi precari (favelas); l’incidenza della popolazione urbana, che si valutava al 61% nel 1975, ha toccato l’84% nel 2004; la previsione primari dibilancio; e poi le sperequazioni interne, generate da iniquità distributive di varia ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...