L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] fattispecie contemplate nei singoli strumenti internazionali, con la previsionedi pene severe; b) affermazione del principio aut il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di matrice jihadista si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cresceva a un ritmo di 60.000 abitanti l'anno. Con una previsionedi 712.000 stanze su 5.179 e 70 piani di zona è stato il il Centro Storico. Tra gli assessori Ugo Vetere al Bilancio e Renato Nicolini alla Cultura. Nella breve esperienza della ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] deficit dibilancio non sia altrimenti sanabile o appaia destinato ad allargarsi, come avviene, per es., all’inizio di una quanto basta la previsionedi questo fatto per determinare effetti speculativi. All’aumento di quantità di m. in circolazione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] i soci; oppure la previsionedi particolari condizioni di ammissione di nuovi soci o di speciali cause di recesso o esclusione di quelli già consorziati.
La s. con partecipazione pubblica è s. di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] nei vincoli dibilancio.
C. collettivi comunitari
- L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti forma scritta non è di per sé sufficiente a risolvere eventuali problemi inerenti alla previsionedi clausole aggiuntive o modificative ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] resa necessaria l’adozione di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit dibilancio.
Poco più della e scritte in previsionedi una immaginata fine o almeno di una radicale trasformazione del regime, sia opere di autori storici in ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tempo t:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai al fine di consentire una previsione circa il loro andamento futuro. Tale previsione può limitarsi ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] prestito (cosiddetta regolamentazione strutturale), è improntata a un sistema di controlli ‘prudenziali’, che predilige la previsione in via generale concernente i ratios, o coefficienti dibilancio, che le b. devono rispettare, ossia le proporzioni ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di chiarire un contrasto di fondo rilevato fra i dati di breve e quelli di lungo periodo relativi al consumo. I dati di breve periodo, infatti, relativi ai bilanci delle famiglie per classi di .i.r. Per espressa previsione normativa, non è necessario ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] v per dare la
[11]
che esprime il bilancio dell’energia meccanica e mostra come l’eccesso di potenza disponibile (S−R)v, rispetto a quella . A comandi liberi la previsione analitica è complessa (si hanno 5 gradi di libertà). Supponendo gli alettoni ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...