vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] fini principali delle ricerche vulcanologiche è quello di giungere a una previsione delle eruzioni, cioè del tempo, di coagularsi in gocce di dimensioni tali da depositarsi sulla superficie terrestre. Questo aerosol stratosferico altera il bilancio ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] anche legale, ossia monopoliodi diritto (o pubblico), quando deriva da una previsione normativa che, contestualmente, attribuisce a un solo soggetto il diritto di esercitare una determinata attività economica e inibisce a tutti gli altri operatori ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Moneglia, Genova, 1550 circa - Montecassino 1590), benedettino; trattò della partita doppia applicata all'azienda monasteriale, contemplando anche la inventariazione, la previsione [...] e il bilancio, nell'opera Indirizzo degli economi (1586). ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] funzionale stabile in un equilibrio di ‘crescita bilanciata’. Sembra invece tornare di attualità la tesi classica (e dei lavoratori), con la previsionedi quattro livelli di tutela del lavoratore. La reintegrazione nel posto di l. è stata relegata ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] sita in Adelaide. La raccolta dei dati climatici e la previsione del tempo sono fatte dal zervizio Meteorologico, ma lo studio a 230.264 persone, contro 164.898 partenze, con un bilancio netto di 65.366 persone, per la prima volta nella storia recente ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] t. la previsione sfavorevole dipendeva non solo dal sorgere di forme espressive di 'prodotti', che complessivamente consentono di fare t. in assenza di mercato dello spettacolo. Va detto che molto spesso le voci attive - o il complessivo bilancio ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di un finale riparto di beni in caso di cessazione della associazione è eventuale, remoto, fuori della normale previsione: però specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella legge stabiliscono ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dall'organo sociale competente e regolarmente iscritti in bilancio.
Al divieto delle sovvenzioni illecite fa da prime coalizioni di centro-sinistra furono proposti, a livello scientifico, diversi modelli di esplicazione e previsione. Essi ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] in vari modi: rispetto agli obiettivi (previsione, pianificazione, gestione, controllo in tempo reale di elaboratori, ecc.), funzione obiettivo espressa da un'equazione lineare, vincoli espressi da equazioni e disequazioni lineari relative al bilancio ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] dal confronto delle sole partite ordinarie e costanti di quel bilancio.
Da una posizione subordinata e risultante, i termine allo scoperto, in quanto rappresentano speculazione, cioè previsione dei corsi futuri confrontati con quelli esistenti, si ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...