NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] . A conferma di questa previsione, la marina USA tende a mantenere in linea un elevato numero di portaerei, anche 'impostazione di una seconda unità gemella, rinviata tuttavia di qualche anno a causa di tagli nel frattempo operati al bilancio della ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] di tali redditi continuerà ad effettuarsi col sistema catastale, con la previsione tuttavia didi attività commerciali non sono considerati di natura fondiaria, onde alla valutazione di essi deve procedersi sulla scorta delle risultanze dibilancio ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] di crescita della pianta non debba esistere un vero e proprio bilancio fra elementi secondarî e fra questi e quelli indicati di solito di fertilizzanti azotati sarà inferiore al fabbisogno.
In previsione appunto di tali situazioni, le forniture di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] indipendenza viene di solito sancita con la previsionedi legge per cui le a. i. "operano in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione" ( di adottare una propria disciplina delle spese dibilancio, anche divergente dalle norme di ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] poi, rilevare che la base monetaria è anche influenzata dal saldo della bilancia dei pagamenti (che, se positivo, la fa aumentare e, se lag); negli effetti di tali misure sull'economia (effect lag). Dal momento che la previsionedi questi ritardi è ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] razionale dell’energia», e assicura «la predisposizione dibilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e previsione per cui la diminuzione dei prezzi derivanti dall’accresciuta disponibilità di energia conseguente a una politica di e ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] collettivo, nel caso in cui questo produca il bene di altri senza previsionedi ricompense esterne (Cattarinussi 1990). Nel secondo caso (v dell'evoluzione, la quale permette di massimizzare il bilancio perdita-guadagno. La solidarietà converrebbe ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsionedi stabilità o di crescita del movimentato [...] andata delusa. Il rivestimento delle linee per evitare corrosione è migliorato con l'uso di materie plastiche, ma ancora esistono problemi: si tratta dibilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità, la durata, e, così pure ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] tali condizioni, e soltanto al fine di valutare un rischio e non già come previsionedi un reale effetto, la pratica radioprotezionistica rispetto ad altri possibili rischi. In secondo luogo, il bilancio tra i benefici attesi e i rischi temuti. Va ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] europea, inizialmente auspicata per il 2012; tale previsione è stata però corretta soprattutto per via dell’ decisione del governo ceco nel 2014 di approvare il piano fiscale europeo per la stabilità dibilancio, sembrano fornire i presupposti per ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...