GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] la Terra solida. Si sono ottenuti progressi nello studio del bilancio energetico del pianeta, anche se non ancora sufficienti a prevedere specifiche non sia in grado di fornire previsioni accurate a causa della carenza di conoscenza empirica. Per es., ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] dell’Unione Europea (UE), vanno aggiunti i bilanci per i programmi nazionali di molti di tali Paesi, che nel 2013 ammontavano a più di 3,5 miliardi di €. Infine, i bilanci spaziali di un numero crescente di Paesi emergenti in campo spaziale (India in ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] bilancio energetico complessivo dell'interazione. Nel caso del b. neutro Z0 la misura dell'energia e dell'angolo di emissione di entrambi i leptoni carichi consente invece di le previsioni della teoria elettrodebole unificata entro incertezze di circa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] di c. con caratteristiche favorevoli a questo tipo di produzione.
Nel settore dell'arricchimento del grezzo, in cui la previsione a repentini aumenti di prezzi.
Per effetto di queste politiche il peso del c. nel bilancio energetico degli USA si ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] ceduto dagli anodi), pur rispondendo a un ovvio bilancio globale di materie, sono il risultato di processi, il cui meccanismo non è certo di cloruri, sulle cui prospettive di affermazione sembra ancora prematura ogni previsione.
Tra i processi di ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] tropicali.
Purtroppo, due avvenimenti contrastano con tale bilancio ottimistico. La patologia nosocomiale, che si riteneva donne suscettibili e in previsionedi gravidanze; l'antirabbica con virus inattivati in condizione di post-esposizione; l' ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] qui enumerate vanno completate nel senso che, nella previsionedi un regime dietetico, bisogna sempre adeguare la dieta ed il bilancio del calcio. Le determinazioni di specifiche vitamine nelle urine e le eventuali prove di saturazione dell'organismo ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] ; l'opposizione, invece, si coalizzò nel Justice party, guidato da E. Madjitey; nel luglio 1971 fu adottata una previsionedibilancio molto austera, che implicava riduzioni e tasse impopolari; nel settembre furono aboliti i sindacati.
Ma a metà del ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] che, oltre a procurare una necessaria entrata al bilancio dello stato, ne difendeva e sosteneva il prezzo. per una più fondata previsione delle future possibilità, sembra opportuno astrarre dalle produzioni di carattere eccezionale, come quella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] 'Unione Europea, anche in previsione della futura piena integrazione, in un'ottica di medio termine, nella struttura 5%), il che ha portato dopo anni a un saldo positivo della bilancia commerciale. Il principale partner del Paese è la UE, con la ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...