Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] 1998) ha registrato negli ultimi anni un progressivo calo del tasso di accrescimento, dovuto in parte a una riduzione del saldo naturale (3 problematico il pareggio del bilancio statale per cui, anche in previsione dell'applicazione degli accordi ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] che nel bilancio non c’erano risorse, nemmeno nel Fondo della nuova capitale. Il progetto di Kurokawa portava in di crescita della popolazione nella capitale e del ritmo di sviluppo economico del Kazakistan. La previsionedi un incremento di ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] di nuovi impianti dell'ENEL si basa sulla previsione che la domanda di energia elettrica raddoppierà nel prossimo decennio. L'indirizzo di e atti parlamentari, Milano 1963; ENEL, Relazione dibilancio, annate varie; ENEL, L'attività dell'ENEL nel ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] raggiunto il livello massimo nel 1997 con 18,5 milioni di t, si è stabilizzata negli anni successivi intorno ai 12-13 milioni di t annue. Tale declino ha avuto pesanti ripercussioni sul bilancio dello Stato, in quanto dagli anni Settanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] cristianesimo, e A. Smith per la sua previsione d'un attenuarsi delle controversie confessionali. Sul terreno il voto più volte espresso dalla Camera, che dal bilancio dello Stato scomparissero spese di culto, e così gli assegni ai parroci poveri" ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di sopra di ogni diversa magistratura, doveva provvedere alla revisione del bilancio dell'annona, alla concessione di crediti agrari e di della grazia efficace e della predestinazione senza previsionedi meriti non sono più attribuite, come nella ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] caso per caso in previsionidi mercato, piani operativi, programmi di produzione, sistemi di costi standard, bilanci consolidati, e altri innumeri strumenti di gestione. Ciascuno di simili sistemi di controllo e di regolazione viene oggi spesso ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di rispondere alle richieste di metalli preziosi dei paesi del Levante e di mantenere attiva la bilancia dei pagamenti. L'afflusso di , Bruges, Londra e Parigi, in previsione della partenza delle galere di Romània, le cui aste si tenevano ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] o futurologo serio assegnerebbe oggi la minima validità alla previsionedi Kahn e Wiener. È vero che il recente Stati Uniti, mirante a compensare i costi, in termini dibilancia dei pagamenti, del mantenimento delle forze americane in Germania. ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] v. tab. VIII); si tratta diprevisioni minime, per di più limitate alle sole spese di collegamento - i servizi sono a Finanziaria per i Sistemi Informativi Elettronici), Rapporto di gruppo e bilancio consolidato, Roma 1995 ss.
Fondazione IBM Italia ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...