Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] province metropolitane, nella previsione del governo Monti, sono dotate di un unico organo ristretto italiani sono diventati intoccabili, Milano 2007.
G. Falcon, Dieci anni dopo. Un bilancio della riforma del titolo V, «Le Regioni», 2011, 39, 2-3, pp ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] riferimento all'esigenza di ammortizzare le spese di ricerca in poco tempo, nella previsione (timore?) che possibile mantenere a lungo squilibri sia nei conti con l'estero che nel bilancio dello Stato.
C. La ripresa economica, in molti casi (si pensi ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] il diritto di accesso da parte dei cittadini e, conseguentemente, la previsione dell’azione di contribuire al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica imposti dagli obblighi europei necessari al raggiungimento del pareggio dibilancio ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] molto ampio in previsionedi una legge quadro bilancidi assessorati diversi da quello della cultura» (Bodo 1982, p. 36) è indizio di scarsa razionalità organizzativa e di mancata trasparenza nelle modalità di finanziamento, oltre che di resistenze di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Paese. Nel caso italiano è questa seconda previsione a non essere rispettata, o meglio a livello e la struttura del PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre regionali in Italia. Bilancio dell’età giolittiana, ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] Bilancio e della Programmazione economica del Progetto 80, con la sua articolata proposta di una rete nazionale di aree protette. È proprio in questo momento di fioritura di proposte, di dibattiti e di quadro, con la previsionedi sette nuovi parchi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la pubblicità è una forma di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed esterni, collegate alla previsione delle reazioni delle altre imprese. Per un'impresa operante in condizioni di oligopolio, ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] delle finanze pubbliche, che si è manifestato concretamente in Italia attraverso manovre di stanza restrittiva sul bilancio nazionale e nella previsionedi severi vincoli di spesa e/o di saldo finanziario per gli enti decentrati (il cosiddetto Patto ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] la variabile forza, per così dire, “contrattuale” del singolo ente; la necessità di tamponare “buchi” dibilancio costituenti il risultato di stratificazioni e sedimentazioni storiche a loro volta progressivamente alimentate dalle cicliche emergenze ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di una ripresa di lanci di razzi Qassam da Gaza contro le città israeliane di Ashkelon e Sderot e di nuove incursioni israeliane con un bilancio sempre più pesante di . Annapolis saltava infatti la previsionedi un accordo su frontiere provvisorie ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...