BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] termine che mai" (Venezia 1601, II, c. 102). La previsione non tarderà ad avverarsi. Tuttavia il B. gode dell'emancipazione con di alcune proprietà e stende una sorta di poetico bilancio della propria esistenza. Sedici anni d'affanni e di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] purtroppo ancora inattuata, del nostro sistema di welfare. L'esigenza dibilanciare flessibilità e sicurezza è stata sottolineata fortemente proprio dalla previsionedi tale coefficiente, la cui applicazione consentirebbe di ridurre di circa mezzo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] socio-politico. c) Gli ottimisti. d) I pessimisti. e) Una previsione dell'OCDE. f) Il problema socio-politico. g) Conclusione. □ la tecnica delle inchieste sui bilanci familiari. La grande quantità dibilanci necessari per ottenere delle medie ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] nell’eventualità di un attacco dell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss). La previsione per cui significativa del loro bilancio per la difesa (in media il 20%) in acquisizioni di capacità critiche, di ricerca e tecnologia. ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] dei valori, al divieto di diffondere presso il pubblico i valori stessi, alla previsionedi clausole penali.
Lo schema introdurre misure di armonizzazione delle proprie politiche dibilancio e di riduzione dei margini di fluttuazione delle monete ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] bilancio del futuro governo. Il giorno seguente, vigilia di Pentecoste ma anche giorno didi C. entra in aperta ribellione contro di lui: i Colonna e gli Orsini del ramo di Marino si rifugiano nei loro castelli che fortificano in previsionedi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] del progetto di ampia integrazione monetaria, economica e politica post-1989.
La previsione funzionalistica di un’evoluzione Eu ha vissuto un lungo periodo di introversione, i tagli crescenti dei bilancidi difesa nazionali hanno scoraggiato l’ ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] occasionalità dipende originariamente dall’assenza di una esplicita previsione dello spettacolo come materia di legislazione regionale: «l’ progressivamente aggravata dalle contrazioni di fatto irreversibili del bilancio pubblico, che si concretano ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] imprese sono crollati probabilmente ben oltre una reale previsione del valore atteso dei futuri profitti. Si e causare problemi, quali: forti squilibri dibilancia dei pagamenti da parte dei Paesi in via di sviluppo, l’incremento della distanza (gap) ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] di cui si è nutrita la sociologia della musica, anche quando non si è riconosciuta nelle impostazioni marxiste.
Se è difficile delineare un quadro unitario degli studi sociologico-musicali fino ai primi anni ottanta, ancora più arduo è un bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...