Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ciò non si verifica, la velocità di caduta dell’attività economica non rallenta e resta la previsione che ‘il peggio deve ancora venire non particolarmente severa della politica monetaria e dibilancio rispetto alle tensioni salariali del precedente ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] per rinsanguare il magro bilancio familiare -, capeggiò deputazioni del suo liceo in attestazioni di omaggio a Cavour e irredentista, caldeggiava, all'indomani del trattato di Santo Stefano e in previsionedi complicazioni nella crisi d'Oriente, una ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] crescita globale è stata accompagnata da squilibri crescenti delle bilancedi conto corrente – squilibri che riflettono, appunto, differenze che si verificasse appieno la funesta previsionedi T.R. Malthus di una popolazione che cresceva troppo in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] italiana si è trovata, sia pure con grande soddisfazione, ad andare ben oltre le previsionidibilancio: i milioni da versare sono stati 7 invece di 4,5 come ipotizzato. Nella classifica medaglie in rapporto alla popolazione l'Italia ha superato ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] del Senato di Palermo, imponendo economie dibilancio. Meditava inoltre l'A. una riforma della Giunta di Sicilia, baluardo di rilievo. Un po' tutti parlavano di piani insurrezionali ideati dal Medici e dall'A. nella esplicita previsionedi uno ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] del sistema sanitario mirata a ridurre il deficit dibilancio, comportando però un aumento dei costi dei trattamenti le previsioni prefigurano una riduzione al 61,5% entro il 2019. Questo pone la Germania pienamente in linea con i parametri di ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] previsionedi tendenza che influenza la percezione, consentendo nello stesso tempo all'emittente di adattare il proprio comportamento in previsionedidi effettuare le modifiche opportune sulla base dei risultati ottenuti.La pianificazione dibilancio ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] riforma del sistema sanitario che dovrebbe ridurre il deficit dibilancio nel lungo periodo e che dovrebbe far aumentare i struttura industriale. Nonostante le pessimistiche previsionidi molti, le condizioni di vita dei tedeschi dell’Est sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] , offre una ricostruzione convincente di processi avvenuti o in corso e una previsione suggestiva di processi che si stanno manifestando critica severissima v. Holt e Turner, 1975). Il bilancio è complesso e diversificato. Gli studi fondati su ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] obbligatorietà viene declinata attraverso la previsione, in mancanza di loro costituzione, di un fondo residuale istituto con 4, 14 e 19 hanno obbligo dibilancio in pareggio e non possono erogare prestazioni in carenza di disponibilità» (art. 3, co. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...