MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'Inghilterra; il bilancio della marina era mantenuto in limiti troppo modesti e sui programmi di costruzioni navali influivano nei porti del Levante e del Mar Nero. Già la previsionedi questa fine d'ogni dominio cristiano nelle terre asiatiche aveva ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] nei quali è più agevole, in base all'impiego, la previsione delle modalità dell'urto, ad es. negli aeroplani leggeri bilancio pressoché continuo tra calore trasmesso per convezione e calore reirradiato. Si evitano così i picchi di calore e di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] che costituirono un modello di preparazione e di esecuzione.
Prima dell'offensiva dell'Allenby, in previsione della vittoria degli da un sommo sacerdote residente a Nābulus.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Fra tutti i paesi sotto mandato ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] letteratura (Lyttelton 1997). La previsione è talmente corrente da fornire il titolo all'opuscolo di un influente giornalista inglese, da quello di Barraclough, di pochi anni posteriore. Colpisce in entrambi la capacità di tracciare un bilancio del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] Tutela cautelare. L’istruttoria. Contratti pubblici. Un bilancio. Bibliografia. Processo civile. Premessa: le riforme (art. 498 c.p.p.). Si tratta diprevisioni che oggi riguardano una serie di reati più ampia (che include maltrattamenti in famiglia ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] -investitori coinvolti in operazioni di sollecitazione del pubblico risparmio attraverso la garanzia dell'attendibilità del bilancio certificato, viene a colmare una lacuna − più volte segnalata in passato − con una previsione che ricalca quella ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] piccolo in confronto a quello della scorta di propellente.
La velocità di efflusso dipende dal rapporto di espansione e dal calore sviluppato dall'unità di massa. La prima dipendenza giustifica la previsionedi un certo aumento dell'impulso in quota ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] di reciproca e leale collaborazione, anche attraverso la previsionedi forme di contraddittorio propedeutiche all’adozione degli atti di rende necessaria per evitare uno squilibrio del bilancio dello Stato, di dimensioni tali «da implicare il ricorso ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] territorio per il raggiungimento degli obiettivi strategici di coesione economica e sociale, di conservazione del patrimonio naturale e culturale e per una più bilanciata competitività delle diverse parti di una regione (per es., aree costiere e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] questo possa essere perseguito in modo armonico e bilanciato tenendo conto della situazione esistente in tutto il necessità d'irrobustire e di convertire la struttura industriale di alcune regioni in previsione della progressiva entrata in vigore ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...