Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] è sin troppo facile previsione che il perseguimento di una politica inflazionistica non di banche centrali indipendenti, sono state di fatto trasferite ai governi, soprattutto perché la politica dibilancio è divenuta uno dei principali strumenti di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di crociata sotto il comando del pontefice, la morte di questi, la rinuncia ad ogni ulteriore azione per il momento. Pienamente positivo invece il bilancio inclytam civitatem ars imprimendi libros"; segue una previsione, un voto: "in diesque magis ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] perché malgrado la minaccia incombente dalla Spagna, non bilanciata da un netto appoggio francese, malgrado le ombre che tra la Repubblica di Venezia, il duca di Savoia, l'Inghilterra e l'Unione evangelica in previsionedi una guerra contro ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] esercitò pure la cura della città di residenza, ossia la supervisione del bilancio cittadino in mano ai magistrati locali Ravenna, di cui avevano parlato sia Servio sia Sidonio Apollinare (226). Fu così che Narsete, contro ogni previsione, riuscì ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ha osservato, a modo dibilancio, il più autorevole degli studiosi intervenuti, John H. Elliott: su di un punto si è la previsione si verificava, i nodi degli errori di governo e della debolezza militare da parte veneta, della volontà di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] erano notevolmente lontani dalla realtà se li confrontiamo con il bilancio post fine municipalità 18 gennaio 1798 (91). Lasciò perdere la pretesa di conti precisi e per le previsioni si affidò a calcoli approssimativi, e azzardò una occorrenza ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] soltanto l'esatta previsione dimensionale dell'edificio, realizzarla, nonché al bilancio dello stanziamento effettuato e tav. a colori p. 138).
Età arcaica. - Per l'epoca arcaica, i pìnakes di Pitsà (v. vol. VI, figg. 219-229, tav. a colori p. 202) ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] veneziano, di "liberare i popoli da quell'oppressione, di cui senza interruzione si dolgono" e di "rendere comuni e bilanciati i lanciarsi in un'offensiva (88).
Quando, contro ogni previsione, i Francesi attaccarono e con successo sull'Appennino, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della casa Rothschild per far fronte ai cronici deficit dibilancio. Charles a Napoli e James a Parigi erano i rappresentativa, del liberalismo e del capitalismo. In previsione delle profonde trasformazioni che la fine del conflitto avrebbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nome suo e dei suoi figli, la ragguardevole somma di quattromila dracme per sostenere il bilancio militare di Coo (Paton 1891, n. 10). La partecipazione presenti del paziente e da una previsione empirica della probabile evoluzione futura dei segni ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...