Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Firenze, il ritratto di Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine di un radicale mutamento di orizzonti culturali, di aver toccato un punto fondamentale del proprio percorso, e al tempo stesso un estremo bilancio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di mulini e una sorta di contratto di pariage per il disboscamento di vaste zone assai più lontane dalla costa, non soggette a Venezia, con la previsionedi p. 59.
102. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto - C. ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] La Malfa (1903-1979), ministro del Bilancio. Sulla natura e il senso di questa partnership, Giovanni Marongiu (già membro Proprio in previsione dell’allargamento a sud la Commissione varò un programma che costituì un terreno di sperimentazione della ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] anni Trenta, conferendo loro uno sbocco operativo con la previsione, che circolava nell’ateneo ben prima del 1943, della ’università di massa, si scontrava con difficoltà sempre crescenti dibilancio, a loro volta procurate dal proliferare di poli ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] cercò di far fronte all'esigenza di assicurare forme di giustizia amministrativa mediante la previsionedi un sistema di ); la Costituzione bulgara giunge anzi a prevedere la formazione di un bilancio separato per il potere giudiziario (art. 117, 3° ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] che ha l’amministrazione, a fronte della previsionedi un termine eccessivamente lungo.
Il secondo riporta lo la nuova soluzione raggiunge il proprio scopo in modo più bilanciato: tale rimedio preventivo non pregiudica la tutela contrattuale dell ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la fondazione di numerose fortificazioni di un tipo fino allora sconosciuto in A.: questo secondo il bilancio dell'opera di Giustiniano steso da finiscono con l'essere trattati in previsione della loro funzione decorativa. Contrariamente a ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ai bilancidi cui sopra. La seconda metà degli anni Sessanta e gli inizi del successivo decennio vedono un incremento delle entrate a fronte delle uscite, sicché si assiste ad un accumulo del fondo di cassa. Questo viene accantonato in previsione dei ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] che marginali, fra cui la soppressione del listino, la correzione del premio di maggioranza, l’abolizione delle preferenze (talora bilanciata dalla previsionedi primarie, sia pur facoltative), l’eliminazione del voto disgiunto, la modifica delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] La gestione del piano Marshall e la concomitante politica dibilancio e creditizia, condotta in quegli anni, trovavano sostanzialmente d , nei Caraibi ed in Sudamerica mentre, in previsionedi un aumento di traffico verso il Nord ed il Sudamerica, fu ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...