Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sua unità. La duplice rappresentanza acquista dunque valore anche come strumento di controllo reciproco (v. Hofmann, 1974, pp. 358 ss.).
Un tentativo dibilancio della fase premoderna della rappresentanza dovrebbe dunque evidenziare come all'ampia ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] predisporre atti relativi all’istituzione di Marghera, ma in previsione del primo insediamento nella zona , L’industrializzazione di Venezia, p. 381.
101. Vera Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell’età giolittiana ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] 1979, enfatizzando l’analogia fra la previsionedi scorporo degli ospedali dalle aziende ospedaliere a fronte dell’impegno del governo a uno stanziamento dibilancio che nell’arco di un triennio avrebbe dovuto avvicinare il finanziamento del ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] in un sistema diprevisioni e in un complesso di piani generali e/o di programmi aziendali volti sulla scia del suo ispiratore francese che ha attribuito alla legge dibilancio il rango di ‟legge generale", poiché ‟il denaro è per il corpo politico ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] esercito ragguardevole nel sud della Gallia in previsionedi una possibile offensiva contro il suo collega , cit., p. 238.
69 h.A. Claud. 11,9.
70 Per un tentativo dibilancio, si veda ad es. B. Lançon, Le monde romain tardif, IIIe-VIIe siècle ap. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] diritti soggettivi ai contingenti vincoli dibilancio, che replica meccanismi sempre più inserisce nell’art. 33 l. n. 104/1992 la previsione per cui, se l’INPS o il datore di lavoro accertano l’insussistenza o il venir meno delle condizioni richieste ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] previsione, l’affermazione della Dc all’interno del tripartito fu netta: la Democrazia cristiana superava di 14,5 punti percentuali i socialisti e di con l’introduzione di quella unificata, ma fu la Nota aggiuntiva al bilancio del 1962, presentata ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] entrare nel mirino delle autorità di polizia (dove si stavano stringendo i freni dei controlli, in previsione della guerra all’Austria), opinione diffusa nella stessa base ecclesiale e necessità dibilancio crearono così la miscela da cui prese vita ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di un bilanciamentodi valori contrapposti, anche in relazione alle disponibilità finanziarie ed alle esigenze dibilancio;
d) la non invocabilità del principio di colloca la previsione del programma di accorpamento degli enti di previdenza pubblici ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] sorta dibilancio e altresì indicando quel che agli uomini della sua generazione restasse da fare per compiere l’opera di coloro dopo aver operata la singolare metabasis di cui si è detto, scriveva che
un’altra previsione del Marx si avverava, sebbene ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...