L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] , ad esempio, nella possibilità di disporre di eventuali avanzi dibilancio per istituire nuovi insegnamenti.
Una e non solo per quel che riguardava le cattedre.
La previsionedi un corpo accademico così ristretto, tuttavia, si sarebbe mostrata ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] sostanza il legislatore, con la declaratoria di inefficacia delle previsioni contrattuali ritenute inique nei confronti del contratto contenente clausole vessatorie, ed avendo bilanciato costi e benefici di un'azione in giudizio, vi avessero ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dell'accrescimento e dello sviluppo
Tra i bilancidi salute che vengono effettuati durante i di crescita e la previsione della statura definitiva. I nuclei di ossificazione riconoscono un ordine cronologico e permettono di stabilire il grado di ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] copia ricevuta dal vescovo di Tiro Paolino – al fine di sensibilizzarli alla causa ariana in previsionedi un sinodo pensato per conto, volendo trarre dalla vicenda un bilancio circa la ricezione del ruolo di Costantino a Nicea da parte dei Padri ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] bilancio del «Paese» definiva nel giugno di quell’anno come «una delle disavventure politiche più divertenti di questi ultimi anni» – ovvero l’«accusa di delimitazione delle sfere di sovranità e sulla previsionedi un sistema di collegamento fra due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] in precedenza cercato invano di attivare differenti canali governativi (il ministro del Bilancio, Giuseppe Pella, e Molise, e le 8 di cui si sollecitava la diramazione delle offerte (PEN 1975, con previsione del soddisfacimento della domanda elettrica ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] cui nucleo è la previsione che una formazione economicosociale emergente sotto l'impulso di nuove forze produttive sia accumula debiti che sarebbero temibili perfino per il bilancio d'uno Stato di medie dimensioni. Il rapporto tra imposte pagate ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] altro verso indicazioni nella stessa direzione venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni della l. n. 92/2012. facile la ricollocazione. In tal modo la previsione legislativa affida all’unità di missione un compito eterogeneo rispetto a quello ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] riferimento al Progetto ’80, che il Ministero del Bilancio e della Programmazione economica aveva promosso nel 1968, in investimenti necessari vanno enormemente oltre le previsioni del Documento di programmazione economica e finanziaria per il ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] nostro giudizio, tale natura giuridica, giacché sottende il bilanciamento fra l’interesse all’esecutorietà degli atti amministrativi e in materia, che nelle proposte di legge dell’opposizione, cioè a dire la previsionedi norme cd. premiali per la ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...