Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di flessibilità in entrata dovessero essere bilanciate da parallele concessioni nella flessibilità in uscita. Cosicché l’impossibilità di sono destinati a essere influenzati anche dalla previsione legislativa di un compenso minimo. L’impatto dipenderà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a una mera registrazione o previsionedi ciò che le scienze o la medicina sono in grado di ottenere. La bioetica si presenta da scegliere, valutandole alla luce di un 'bilanciamento dei principî'. Si tratta dunque di un metodo misto il quale ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] del d.m. n. 180/2010, impone ora ai regolamenti la previsione per cui, nei casi di cui all’articolo 5, co. 1, del decreto legislativo, «il al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] il vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio Luigi Einaudi, che di lì a poco sarebbe diventato presidente della , Ravenna, Imola, Verolanuova) consentirono di effettuare una previsionedi produzione di 13 Mm3/giorno sostenibile per 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] grandi impianti, dell’improvviso mutamento dei prezzi del petrolio che compromette i bilanci delle imprese elettriche e di un crescente clima di diffidenza verso le tecnologie di massa.
La quarta fase è segnata dalla deregolazione dei sistemi e dall ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] delle Finanze provvede alla politica di gestione della spesa, dibilancio e fiscale, nonché alle entrate di gruppi sociali, godono di un’autonomia costituzionalmente protetta, derivante dagli art. 2 e 18, Cost., oltre che da più specifiche previsioni ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] qui in esame sui rapporti di lavoro a tempo determinato, al pari della previsionedi cui all’art. 50 l cura di), Il contenzioso del lavoro nella Legge 4 novembre 2010, n. 183, cit., 251 ss.
9 Vallebona, Il Collegato lavoro: un bilancio tecnico ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di uno Stato di diritto. La Cina ha confini terrestri di 20.000 km con 14 Paesi e aumenta il suo bilancio militare con percentuali di attori in gioco, il punto di partenza, prima di azzardare giudizi e previsioni.
Una delle attività più popolari sono ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] di alberi, e trascura il fatto che un albero in città va irrigato, dev’essere mantenuto, sporca, provoca allergie e richiede trattamenti antiparassitari e zanzarifughi, tutte cose che non giovano al bilancio Mutamenti di difficile previsione al ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] al consolidamento dei loro bilanci o che, comunque, esercitano su di esse il controllo, azionario previsione per la prima volta nell'ordinamento comunitario di un nuovo tipo di società commerciale europea disciplinata direttamente da una fonte di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...