Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] fedele alla sua dottrina, ma non potrà ignorare l’esigenza dibilanciarla con la volontà chiaramente espressa dagli Stati nell’ultimo trattato. ’Unione.
In realtà, nonostante la previsionedi questa figura di ‘nuova generazione’, dall’analisi delle ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] misura è stata così ritoccata rispetto alla iniziale previsione del corrispondente art. 25 d.l. 6. 27.12.1997, n. 449.
9 Su pareggio dibilancio e spesa sociale, cfr. Sanduli, P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., 523-524. Nel ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] raddoppierebbe in meno di un secolo e mezzo. Previsioni più precise e raffinate indicano un aumento della concentrazione di CO2 rispetto al I valori dibilancio degli intermediari sono divenuti incerti, anche per la prassi contabile di calcolarli fair ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di lavoro». Invero, il divieto della distrazione d’uso delle risorse accantonate a bilancio a è neppure dopo il d.lgs. n. 252/2005) l’obbligo di devoluzione del TFR per effetto della previsione contenuta nell’art. 18, co. 7, d.lgs. n. 124 ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] parzialmente deluse, dato che a fronte di un’iniziale previsionedi assorbimento operaio di 3.000 unità, gli addetti non elencazione delle «gravi difficoltà» causate dallo squilibrio dibilancio negli anni della Grande guerra («sono quattordici ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] del rischio percepito. Parevano rimossi i vincoli dibilancio: non vi fu chi scrisse di una ‘fine della storia (economica)’, ma riduzione necessaria in Paesi come gli Stati Uniti.
Ogni previsione è difficile, salvo una. Anche nella migliore delle ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] stesse. Molte delle difficoltà di gestione del welfare, in presenza di antiche e nuove situazioni di carenza di protezione o di sofferenza sociale, derivano, a parte i vincoli dibilancio, anche dall’obsolescenza di norme e istituti concepiti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] per cui era prevista una voce importante del bilancio, provvedeva di medicine anche i poveri delle parrocchie circostanti. lanciare l’allarme per le misure di quarantena e isolamento in previsione della diffusione di un’epidemia, che a fare ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di nullità (c. d. nullità testuali): assunzioni senza concorso, spese fuori bilancio, ecc. Con il che il legislatore intende escludere, di
La previsionedi un termine di decadenza, invero, pare avvicinare l’azione di nullità a quelle di annullamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] da essi forniti. Al contrario, lo sviluppo tecnologico e la presenza di opportunità alternative di impiego delle risorse produttive nel settore privato consentono dibilanciare le spinte alla collusione con il potere politico. Nei sistemi economici ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...