L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] suo farsi concreto, procrastinando l’adozione di tutte quelle previsioni legislative (relative all’organizzazione delle elezioni quasi un quarto del bilancio nazionale, in particolare a seguito del trasferimento di settori relativi alla gran parte ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] risultato è in linea con le previsioni teoriche. Il ministro del Tesoro (o il primo ministro) tende ad avere una visione unitaria dell'azione di governo e a imporre il rispetto del vincolo dibilancio. Il comportamento collettivo del parlamento ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] i presupposti dettati dalla legge, di derogare alle previsionidi piano regolatore per quanto concerne l 3; Urbani, P., La riforma regionale del PRG: un primo bilancio. Efficacia, contenuto ed effetti del piano strutturale. Il piano operativo tra ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] moderne e nel quadro di una sempre più fitta trama di vincoli giuridici che dall’alto diprevisioni delle autorità pubbliche si croissance française presieduta da Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] .; Ciolli, I., I Paesi dell’eurozona e i vincoli dibilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari, richiamata torsione verso forme di controllo accentrato è la previsionedi poteri di sollecitazione ed invito ad ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] di 75.000 pezzi di questa serie furono in grado di devolvere al Comitato organizzatore 400.000 dracme, ovvero un terzo del bilancio in previsione dell'Olimpiade 2004 che poi non le è stata assegnata, ha prodotto migliaia di pins in due versioni, di ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ha virato verso la soluzione radicale della previsionedi un’unica macrofattispecie di corruzione, secondo il noto “Progetto Cernobbio che la circostanza aggravante comune fosse comunque suscettibile dibilanciamento ex art. 69 c.p.
11 Sulla ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dominante.
Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari
In un provvisorio bilancio della situazione critica in cui l’idea di riformare il sistema elettorale in senso uninominale e maggioritario, con la previsionedi ballottaggio per ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di uno stanziamento dibilancio piuttosto consistente, oltre 50 miliardi di euro, che finanzia per sette anni (2007-2013) attività di spaziale europea (ESA, European Space Agency) e dalla previsionedi un’apposita voce «spazio» nel 7PQ, l’attenzione ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che dovrà bilanciare il costo delle precauzioni aggiuntive da adottare per prevenire i danni ('costo marginale') con il conseguente risparmio che otterrà relativamente ai costi dell'incidente ('beneficio marginale'). Una previsionedi responsabilità ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...