La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] l’avvio o quanto meno la previsionedi importanti programmi di investimento (che però la successiva caduta insiti nella ricerca di margini sempre maggiori di potere e di estensione territoriale della loro regione.
Quale bilancio?
Nei prossimi anni ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] alla Camera (art. 27, comma 2, reg. Cam.).
L’applicazione della quota di tempo riservata all’opposizione: un bilancio non esaltante
Le previsioni volte a riservare una quota di tempo in favore dell’opposizione (art. 23, comma 6, e art. 24, commi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] la tecnica enumerativa in modo rovesciato). Di derivazione iberica era inoltre la previsionedi cinque Regioni ad autonomia speciale (Sicilia, che si tratti di una stagione ancora in corso non consente di azzardare un bilancio delle relazioni della ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] prevalso alla fine del XX secolo: disciplina dibilancio e fiscale, riduzione delle politiche sociali, privatizzazioni giuridici e creati meccanismi di cooperazione istituzionale – può attribuirsi ad erronea previsione economica ma anche a ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] particolari prescrizioni per le acque di falda), una quarta fase di verifica dei risultati raggiunti sulla base del piano di campionamento di collaudo effettuato sulla base del piano di caratterizzazione (con la previsione del silenzio assenso) che ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di Lisbona, avvenuta il 1° dicembre 2009, con il superamento della struttura a pilastri (cfr. Bernardi, A., Il ruolo del terzo pilastro Ue nella europeizzazione del diritto penale: un sintetico bilancio Tuttavia, la previsionedi «norme minime ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] rispetto al consuntivo 2008, e di ben il 42% rispetto al bilancio preventivo, di cui circa il 10% era e 2,7% nel 2010.
Le previsioni ottimistiche per il 2009 si sono invertite, passando a una previsione ufficiale di una caduta del reddito del 2,2%. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] esso comprende anche poteri di approvazione (dibilancio e di delibere particolarmente importanti), di nomina (di commissari straordinari), di scioglimento (degli organi dell’ente), di indirizzo e di informazione.
Il potere di tutela consiste, invece ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] diprevisioni normative cui si possa ricollegare l’esecuzione dell’obbligo di un «rideposito» o di una «riallegazione» delle copie di quanto sia già presente nei fascicoli didi Giulio Cesare)».
39 Rordorf, R., La formazione dei magistrati: bilancio ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] . La solvibilità dell’impresa di assicurazione è garantita a bilancio dalla disponibilità di attivi (assets) a copertura di pricing in grado di fornire prezzi equi e trasparenti.
Non ci sono tecniche rassicuranti per la previsione dell’aspettativa di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...