• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [720]
Diritto [264]
Economia [137]
Storia [66]
Biografie [63]
Temi generali [53]
Geografia [38]
Diritto amministrativo [47]
Diritto del lavoro [41]
Diritto tributario [34]
Scienze politiche [30]

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] ; l’attenuarsi, cioè, dell’esigenza di salvaguardare i bilanci pubblici dal proliferare degli obblighi indennitari. Per gli enti locali, tale esigenza è stata attutita dalla previsione legislativa della responsabilità personale dei funzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] , mediante la previsione di adeguati parametri, le garanzie in grado di escludere un uso del referendum abrogativo per le leggi tributarie e di bilancio, conferma la scelta costituente di riservare le prestazioni imposte alla legge in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] 1.2010, n. 27); che la potestà legislativa regionale si estende alla previsione di controlli sostitutivi, nell’ambito delle proprie competenze (sent. 27.1.2004, bilancio dell’unione – si svolgono secondo precisi procedimenti, da definirsi ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] . 17 d.lgs. 9.7.1997, n. 241. La previsione di un contrarius actus appare in sintonia con le esposte osservazioni in punto bilancio, in particolare quelli correlati all’imputazione temporale delle componenti reddituali, appare foriera di assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] motivo, al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto con la direttiva della previsione, per l’esperimento della mediazione obbligatoria, di un termine di quattro mesi. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] stato riformulato l’art. 106 t.u. banc., con previsione di un unico albo al quale saranno iscritti tutti i soggetti da servizi di bilancio familiare – è concesso a favore di persone fisiche a «condizioni più favorevoli di quelle prevalenti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Conferimento di azienda [dir. trib]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] di riconciliazione della dichiarazione dei redditi i dati esposti in bilancio (evidentemente suscettibili di appaia allo stato recessiva). Restano altresì equivoche le conseguenze di tale previsione per il passato (vale a dire con riguardo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire Ida Raiola Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] introdotto, per il rilascio del permesso di costruire, la previsione generale del silenzio-assenso (art. 20 di edilizia privata, cit., in www.giustamm.it, 2011. L’A. discorre di norma «tremontiana», intesa a ridurre i carichi di spesa che il bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale Giulio M. Salerno Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] di perequazione a favore dei territori «con minore capacità fiscale per abitante»; la previsione di risorse aggiuntive di provenienza statale e di garantire un’adeguata flessibilità agli stanziamenti di bilancio ed una specifica tassonomia per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] le prefetture. Va sottolineata la previsione dell’art. 30 del disegno di riforma che indica puntualmente le competenze Nova iuris interpretatio, 2013, 47 ss.; Luciani, M., Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini, in Astrid, 2013, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali