Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dominante.
Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari
In un provvisorio bilancio della situazione critica in cui l’idea di riformare il sistema elettorale in senso uninominale e maggioritario, con la previsionedi ballottaggio per ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che dovrà bilanciare il costo delle precauzioni aggiuntive da adottare per prevenire i danni ('costo marginale') con il conseguente risparmio che otterrà relativamente ai costi dell'incidente ('beneficio marginale'). Una previsionedi responsabilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] difficoltà, se non impossibilità, di prevedere chi ha maggiori probabilità di recidiva e quindi di amministrare la durata della carcerazione sulla base di una previsione incerta, con scarsa considerazione per principî di equità.
L'effetto retributivo ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] 11, l. 24.12.2003, n. 350: previsionedi un’addizionale comunale con relativi incrementi da applicare sui bilancio della società, somme queste svincolabili se gli investimenti vengono effettivamente realizzati e previa valutazione dello stato di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...