COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e l'iniziativa politica dei governi centristi. La gestione del piano Marshall e la concomitante politica di bilancioe creditizia politica economica, dalle politiche pubbliche di sostegno dell'occupazione ai programmi di finanziamento e sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] economico.
Le conseguenze sociali
A parte i timidi interventi legislativi del governo De Gasperi – in quello che è passato alla storia con il nome di sussulto riformatore –, la crescita si verificò senza una programmazione politica forte e netta, e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] economico; tale minaccia è particolarmente grave in quanto il diritto privato, indispensabile per una programmazioneeconomicaeconomica, fiscale, di bilancioe del mercato finanziario. Tale coordinamento avviene mediante norme organizzative e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] per un verso nel mondo rurale (tesi gramsciana) bilancia il potenziale rivendicativo della classe operaia del Nord; dall indotto eprogrammato, mentre rompe l’emarginazione determina e qualifica una condizione di dipendenza economica. Infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] : la programmazioneeconomica
Tra la fine della guerra e il 1948 e sulla programmazione.
Contribuirono al rilancio prima il Piano del lavoro, proposto dalla CGIL nel 1949, poi lo schema Vanoni (1955-64), dal nome dell’allora ministro del Bilancio ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] come il Comitato interministeriale per la ricostruzione industriale (CIR), sviluppando le funzioni e le competenze del ministero del Bilancio cui la politica di programmazioneeconomica era stata demandata.
Il L. più di altri diede un'interpretazione ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (MCC) dal 1962 al 1978, e inoltre come membro di diversi comitati e commissioni per la programmazioneeconomica; dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiae del Lavoro), tra il 1974 e il 1981 presiedette il CTS (Comitato ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] della Commissione istituita per l’elaborazione di un programmaeconomico nazionale presso il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiae del Lavoro) dal 1957. Nel maggio 1950 fu ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e a diminuire il ruolo dello stato nella gestione dell'economia. In particolare, è stato attuato un programma : da ricordare almeno C. Churchill, nei cui drammi si bilanciano istanze femministe e socialiste.
Bibl.: Per la poesia: J. Press, A map ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di statistica svolge annualmente anche un'indagine sui bilanci delle imprese, che rileva informazioni sulla situazione programmazione.
Il contenuto economicoe normativo del piano decennale è stato, peraltro, stravolto dalle l. 25 del 1980 e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...