• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [359]
Storia [38]
Economia [116]
Diritto [67]
Biografie [44]
Temi generali [34]
Scienze politiche [34]
Geografia [26]
Diritto amministrativo [18]
Storia contemporanea [15]
Geografia umana ed economica [12]

Federalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federalismo Lucio Levi Introduzione Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] 'una o dall'altra parte della bilancia, ne determinerà infallibilmente la preponderanza. governo e la scelta del programma di governo da parte degli elettori.È infine i problemi collettivi di carattere difensivo e/o economico, ma non hanno una così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – TEORIA DELLA RAGION DI STATO – CONVENZIONE DI FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

scuola

Dizionario di Storia (2011)

scuola Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] , col fiorire della vita sociale ed economica, non tardò a farsi sentire presso di centri di istruzione permanente e programmi di formazione a distanza (mission bilancio, il nesso sempre più stretto stabilito tra la s. e il mondo imprenditoriale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – FORMAZIONE A DISTANZA – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

De la Madrid Hurtado, Miguel

Dizionario di Storia (2010)

De la Madrid Hurtado, Miguel Politico messicano (n. Colima 1934). Esponente dell’ala tecnocratica del Partido revolucionario institucional, dopo aver svolto incarichi nella pubblica amministrazione e [...] presso banche e imprese statali, è stato ministro della Programmazione e del Bilancio dal 1979 al 1981. Presidente dal 1982 al 1988, ha cercato di fronteggiare la crisi economica con una politica di austerità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De la Madrid Hurtado, Miguel (1)
Mostra Tutti

meridionale, questione

Enciclopedia on line

Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] portarono a una vera e propria guerra economica con la Francia – e di un’integrazione della politica speciale per il Mezzogiorno in una politica nazionale di programmazione e bilancio positivo dell’autonomia regionale, toccata nel 1947 alla Sicilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dallo stesso Camillo, nei primi tempi la dotazione economica non era ancora adeguata al nuovo status. bilancio che ancora una volta dimostra l'esistenza di una programmazione meticolosa, di competenza amministrativa e di non meno spiccata prudenza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i tragitti economici e culturali che e metterne in scena i valori politici. Per ragioni di opportunità e bilancio e una piazza d’armi, oltre a due ponti sul Tevere e a una radicale ristrutturazione del sistema stradale. Un programma ambizioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] a partire dal limitato finanziamento dei programmi Meda. Soprattutto, l'attenzione politica è stata molto episodica. Certo, il Sud del Mediterraneo come il Medio Oriente sono aree difficili, instabili, economicamente arretrate. Ma proprio per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

Romeo, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Romeo Guido Pescosolido Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] colto il nesso sempre più stretto tra progresso economico e progresso etico-politico, e come il più fine diplomatico, il massimo artefice sulla mancanza di una seria programmazione e di una collegata politica dei redditi, e, almeno fino ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo, Rosario (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali