S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] dall'erario erogati in annualità di regola trentennali, in modo da diluire il gravame finanziario a carico del pubblicobilancio. I contributi previsti dalla legge Mussolini riguardano: la costruzione degli acquedotti rurali, per i quali lo stato può ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] ne è più sentita la necessità e dove il reddito è sicuro;
2. non distoglie denari dal pubblicobilancio per opere che, pur essendo di pubblica utilità, vanno a vantaggio essenziale e positivo solo di poche categorie di cittadini;
3. fa contribuire in ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] del controllo, dediti a garantire la certezza e l’uniformità delle prestazioni amministrative, a tutelare con rigore il pubblicobilancio: i ragionieri delle Finanze (poi del Tesoro), le migliaia di impiegati dell’Interno, i compilatori e scrupolosi ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] i tre requisiti che, alla luce della nuova normativa, sono cumulativamente necessari per configurare il controllo pubblico: bilancio superiore a 500.000 euro; finanziamento maggioritario, per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] del sovrano; fino a che non si chiuse vittoriosamente la guerra contro l'Austria, nel 1866. Alla stessa soluzione, di pubblicare il bilancio per decreto, ricorse per 3 anni, dal 1885 al 1887, il ministero danese Estrup, in seguito al rifiuto del ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] con pagamenti ritardati), dai "programmi pluriennali" (i quali impegnano per successivi bilanci le spese per investimenti, in particolare nel settore delle opere pubbliche), dagli eventuali abusi delle "note di variazione" (procedura di correzione ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] 1934.
G. Della Torre, I finanziamenti agli enti locali dell’Italia liberale, 1864-1915: disavanzi di bilancio, investimenti in opere pubbliche e gestione del debito pregresso. Punti aperti e primi risultati di un’analisi quantitativa, «Rivista di ...
Leggi Tutto
bilancio
Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio)
Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] valutare l’andamento gestionale di un’azienda.
Norme relative al bilancio
Poiché il bilancio assolve finalità conoscitive esterne, il legislatore considera l’informazione un bene pubblico da tutelare e interviene con una normativa specifica. Fino ai ...
Leggi Tutto
bilancio, politiche di
bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] (eccesso di spesa rispetto alla copertura delle entrate, disavanzo pubblico) o garantirne il pareggio. In base alle teorie della finanza neutrale (economisti classici) le manovre di bilancio devono assicurare l’equilibrio tra spese ed entrate (teoria ...
Leggi Tutto
bilancio sociale
bilàncio sociale locuz. sost. m. – Documento di sintesi con il quale un'organizzazione, rappresentata da un'impresa privata o da un ente pubblico o da un'associazione, rendiconta in [...] ecc. Il b.s. è un documento indipendente dal bilancio di esercizio ma può essere considerato complementare a esso in quanto sul conseguimento dell’obiettivo. Oppure un’amministrazione pubblica può manifestare ai cittadini i risultati conseguiti ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...