Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] distinse 58 famiglie linguistiche. Nel 1929 E. Sapir pubblicò una classificazione in cui raggruppò tutte le famiglie di corso economico liberista (l’Argentina di C. Menem, con un bilancio fallimentare; il Cile sia durante la dittatura di U.A. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] . o ente che controlla le altre o che redige il bilancio consolidato. Il gruppo può essere formato anche da s. aventi ovvero posta in essere con l’intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ai terzi, per i 3 anni successivi la prima divulgazione al pubblico all’interno dell’UE, l’esatta riproduzione del m. o del tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai due ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ’esportazione di manodopera in Israele, è dunque costituita dal pubblico impiego, che contribuisce al PIL per il 79% e aperto uno scenario di guerra in cui si è registrato un bilancio di 14.000 morti tra i civili, generando nella comunità ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] sono il continuo controllo e la limitazione dell’accesso del pubblico nelle aree interessate dal fenomeno. 4.4 Tsunami vulcanici. superficie terrestre. Questo aerosol stratosferico altera il bilancio termico globale. La dimensione media delle ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] . L’atto di t. deve essere redatto per atto pubblico e deve rispondere ai requisiti di forma e di contenuto il valore di avviamento». I maggiori valori iscritti in bilancio per effetto dell’eventuale imputazione del disavanzo derivante dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] privatizzazioni, liberalizzazione dei prezzi, tagli di bilancio, controllo della circolazione monetaria) adottate a (1562) del siculo-albanese Luca Matranga. Nel 17° sec. pubblicano opere in albanese i vescovi cattolici Pietro Budi, Francesco Bardhi o ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] ad assicurare la conformità alle leggi e al pubblico interesse di altra attività (principale rispetto a quella legittimità sugli atti di governo, il c. successivo sulla gestione del bilancio dello Stato e il c. degli enti cui lo Stato contribuisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] settori dell’industria manifatturiera, senza però riuscire a evitare un deficit di bilancio cronicamente elevato, soprattutto a causa di un ipertrofico e costoso apparato pubblico, e un forte indebitamento con l’estero. Pertanto le rimesse degli ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] prova, fino a querela di falso, di ciò che l’ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto (art. di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilancio dello Stato, è il documento da cui risultano le spese ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...