PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] per il Portogallo. Per fronteggiarle e per ridurre il deficit di bilancio, il governo di Sócrates approvò alcune misure come il congelamento degli stipendi dei dipendenti pubblici e un aumento dell’imposta sul valore aggiunto (nov. 2010). Questi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] mezzi straordinarî di facile applicazione.
Ed ecco le cifre relative all'andamento del bilancio (in milioni di sterline):
Al 31 marzo 1938 il debito pubblico estero (formato dal debito di guerra e comprendente anche 113 milioni dovuti alla Francia ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] base alla quale gli aumenti di stipendio nel settore pubblico venivano collegati all'aumento di produttività e ad altri nel 1996, raggiungeva il 60% e il deficit di bilancio (dovuto soprattutto al salvataggio di grandi complessi industriali) ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Finanze. - Da uno stato di completa bancarotta, che indusse le grandi potenze europee ad assumere il controllo del bilancio e del debito pubblico egiziano (legge di liquidazione del 1880 e convenzione di Londra del 1885), l'Egitto è passato per gradi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] al 2,9%. La restrizione fiscale è stata particolarmente efficace: il disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del PIL nel 1982, si è trasformato che prevedeva il contenimento del deficit di bilancio da ottenere attraverso l'imposizione di nuove ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] 1948, secondo le previsioni governative, il disavanzo avrebbe dovuto essere coperto con tali mezzi. Il bilancio dello stato ha così variato dal 1939:
Il debito pubblico ammontava il 20 ottobre 1947 a 1357 milioni di lire turche, di cui 942 milioni di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] severa revisione dei varî capitoli di entrate e di spese del bilancio, il deficit non è scomparso e per fronteggiarlo si è dovuto recenti intorno agli 80.
A partire dal 1932 il debito pubblico estero si è ridotto per effetto sia dei rimborsi, sia del ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] servizi adeguati alla popolazione il governo si è fortemente indebitato, con un pesante passivo di bilancio (−9,4% nel 2013) e un debito pubblico altissimo (120%). Il settore terziario, tradizionalmente forte nei servizi bancari e turistici, risente ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] delle "Raccolte complete delle leggi dell'Impero russo" con la pubblicazione del "Codice delle leggi" effettivamente in vigore (Svod Zakonov, 1a a 1100 miliardi di rubli (tab.1).
Il bilancio dello stato. - Le finanze statali sovietiche si basano ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] e Gran Bretagna sono i principali clienti. La bilancia commerciale, tuttavia, è leggermente passiva dal 1960 , ed ebbe un influsso considerevole. Notevole sono anche le altre pubblicazioni dei redattori J. J. Oversteegen (1926), Kees Fens (1929 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...