Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] dimora abituale nello stesso Comune; l'unicità di bilancio almeno per la parte delle entrate e delle spese amministrativo, per il mercato, per i mass media, per le istituzioni pubbliche in generale non sia più (o sia sempre meno) rilevante il fatto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] incremento naturale (da 10,7‰ a 6,3‰), aggravata nel bilancio demografico anche da qualche movimento migratorio. Oltre i due terzi 1974). Fuks, abbandonati i suoi temi e il suo stile, pubblica ma è in evidente crisi (Návrat z žitného pole, "Ritorno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] è affidata alla Commissione federale del piano.
Il bilancio dello stato nelle previsioni per il 1947 aveva raggiunto ostilità, nella notte fra il 5 e il 6 aprile, aveva pubblicato la notizia della firma di un patto di amicizia con la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] debolezza strutturale, la persistenza di un grave deficit della bilancia agro-alimentare (16.000 miliardi di lire nel 1987 ha un costo, un costo molto elevato per la finanza pubblica e per i consumatori che sono sempre meno disposti ad accettarne ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] in territorio pakistano.
Finanze. - Durante il decennio in rassegna il bilancio del governo centrale è stato costantemente in disavanzo. All'inizio, il gonfiamento della spesa pubblica globale fu determinato da eventi e da provvedimenti di carattere ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di poter concedere quantità maggiori di terra. Se il pubblico interesse lo richieda, il governo può altresì autorizzare i % degli introiti di valuta estera per migliorare la bilancia dei pagamenti; potenziamento dell'industria leggera e aumento del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] d'armi, l'ergastolo e un'altra legge a tutela dell'ordine pubblico), il r. abrogativo, dopo un breve periodo di pausa, è 'è noto, fa esclusivo riferimento alle leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e d'indulto, e di autorizzazione alla ratifica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] Eugenics Society, e anche la rivista scientifica Nature pubblicò articoli su questo tema. In Inghilterra, in Francia libero gioco della selezione naturale, le nuove mutazioni venivano bilanciate dall'eliminazione di quelle esistenti per la morte degli ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e la credibilità della Banca centrale.
Relativamente al settore pubblico, la sua presenza rimaneva significativa ancora alla vigilia e nella città meridionale di Onitsha si conclusero con un bilancio di oltre 100 morti. Alcuni episodi di violenza si ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...