GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , Lo stato d'assedio nel dir. pubbl. ital., in Arch. di diritto pubblico, 1894; S. Romano, Sui decreti legge e lo stato di assedio, in Riv due serie di prezzi riferentisi alle due sezioni del bilancio: si ha una maggiore vischiosità per le entrate ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] .
La guardia territoriale, invece, non è richiamata che in caso di guerra e per ragioni di ordine pubblico nella località di rispettiva residenza.
Il bilancio della guerra si aggira sugli 8 milioni e mezzo di pesos boliviani, pari a circa 64 milioni ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] altri mezzi (p. es., per la carne, monopolio dei macelli pubblici nei comuni che ne debbono essere forniti o ne abbiano istituito ricorrere a stati esteri per alcune voci del suo bilancio alimentare, per le quali la produzione interna era ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] legge, ed ogni anno si deve compilare un bilancio.
La costituzione afghāna, come si vede, concede di Maitland e Talbot, di A. H. Mc Mahon, di G. S. Robertson, pubblicati dal 1870 in poi nei Proceedings of the R. Geogr. Society di Londra, nel Journal ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella legge stabiliscono che gli associati costituiscano una banda armata o scorrano le campagne o le pubbliche vie. La condanna per questo titolo di reato porta con sé ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] (kmq. 2,9) con magnifici giardini di botanica e di zoologia, aperti al pubblico nel 1899; il Van Cortlandt (kmq. 4,6) e il Pelham Bay Park retta degli studenti varia da dollari 300 a 500. Il bilancio annuale nel 1928-29 fu di 13.829.105 dollari.
Nel ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] le dimensioni del terminale di utente con un favorevole 'bilancio del collegamento' (link budget) dal/al satellite (il in avanzata fase di sviluppo lo standard MPEG-4, la cui pubblicazione come standard ISO è avvenuta a inizio 1999 per la versione 1 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 'alcool, del tabacco e del sale, costituiscono le principali fonti d'entrata del bilancio dell'Ecuador, mentre le spese sono erogate soprattutto per lavori pubblici e per provvedere all'istruzione e alla difesa del paese.
Un notevole miglioramento ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] la registrazione, il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato, il finanziamento pubblico dei p., la pubblicità e il controllo dei loro bilanci. Infine nel 1971 lo schema normativo sul contributo dello stato al finanziamento dei ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] finzione, Loin du Vietnam (1967; Lontano dal Vietnam) e il bilancio di P. Davis, Hearts and minds (1974). Dalle manifestazioni contro 25 fotogrammi al secondo, ossia 30 e 60 min inclusa la pubblicità) o ad assenza di standard, con la comparsa di film ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...