LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tablino, quartiere servile, ecc.; un piccolo impianto di bagni pubblici, del tardo 2° secolo a.C., reca mosaici, uno naturali della regione Lazio, a cura della Regione Lazio, Assessorato al Bilancio, Programmazione economica e Parchi, Roma 1991. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] guerre civili, per l'impiego di gran parte del bilancio nell'acquisto di armamenti. Solo a partire del 1985 Mau Mau da un punto di vista africano. Insieme a The river between, pubblicato nel 1965 ma scritto molto prima, e A grain of wheat (1967; ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] potrebbero essere letti anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese abito, ibid., pp. 106-45; A. Calzona, V. Strukelj, Moda, grafica e pubblicità. Bellezza autarchia e no. La forbice d'oro e l'industria della moda: Novità, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] anni 1925-29 e il preventivo del 1930:
Ed ecco anche l'analisi del bilancio del 1929:
che indica i maggiori cespiti d'entrata e le spese principali.
Il debito pubblico estero al 1° gennaio 1929 era complessivamente di 160 milioni di pesos oro, di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] - era però proibito fumare per la strada e nei luoghi pubblici, tanto che a Parigi e in Germania esistevano speciali locali detti viene fino dall'origine acquisito come gettito dell'imposta al bilancio dello stato, al quale a fine di esercizio viene ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] nuvolosità, che ha una portata così rilevante sul bilancio termico. Uno strato di nubi infatti arresta non climatologiche di varî autori, recentemente C. Easton (v. Bibl.) pubblicò un registro di dati relativi agl'inverni dell'Europa occidentale dal ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] per azienda speciale, dotata di organi proprî, con bilancio e conto separato, soggetta a norme in parte elementi che fino a poco prima erano i massimi rappresentanti del potere pubblico o dei maggiori dominî feudali entro il mondo cittadino. Tali, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] in modo particolare a Parigi, dove il bilancio delle demolizioni e delle ricostruzioni operate negli anni il recentissimo Riverbend Music Center di M. Graves, che ospita un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nella Galleria nazionale. Il primo museo accessibile al pubblico in Berlino fu quello costruito dallo Schinkel e aperto non solo prussiana ma germanica, l'università attuale. Con un bilancio che, calcolato in lire italiane, ammonta a circa 40 milioni ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] e A.O. Lovejoy nell'History of Ideas Club. Lovejoy pubblicava nel 1936 The great chain of being, letto da generazioni di 1989). L. Jordanova ha proposto un acuto bilancio critico della produzione storiografica e delle premesse metodologiche degli ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...