SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] stati 26.900 nel vicariato di Bangkok e 6815 nella missione di Rajaburi.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - I principali cespiti di entrate del bilancio del Siam sono i dazî doganali (che da soli costituiscono circa ⅓ dell'entrata complessiva ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] della m/n Caralis a Livorno).
Se, nei calcoli di bilancio delle spinte e dei pesi, la sommatoria della quantità d' per iscritto a pena di nullità (art. 249) e resi pubblici, per le navi maggiori, mediante trascrizione nella matricola e annotazione ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , possono avere talvolta il carattere della tassa per un servizio pubblico, ma più spesso quello di una vera e propria imposta sul dell'Accademia dei Lincei, III, Milano 1911; id., Su la bilancia dei pagamenti tra l'Italia e l'estero, Roma 1913; P. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] (4,2), Svezia (4,0), Finlandia (2,3), Lettonia (2,6).
La bilancia commerciale, che è stata attiva dal 1925 al 1927, è ora quasi in pareggio. di cui 7 in oro e 16 in divise estere.
Il debito pubblico interno dell'Estonia era al 31 marzo 1930 di 7,3 e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] oltre 161 milioni di lire; e 215.414 depositi in effetti pubblici per un capitale di 629 milioni. Al 31 dicembre 1928 operano in altri titoli di credito di provata solidità. Dai bilanci delle casse di risparmio al 31 dicembre 1927 rileviamo che gl ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] esse deve cedere il campo di fronte alla sfiducia del pubblico.
Ben più resistente si palesa la Banca d'Inghilterra, , per i forti disavanzi del bilancio dello stato e per le peggiorate condizioni della bilancia dei pagamenti internazionali, si era ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] il Grande, Sofia Andreevna.
Il primo teatro di carattere pubblico fu inaugurato nel 1702 dallo zar Pietro e in esso giunte a 22 milioni, nel 1914 a 50 milioni di rubli. Il bilancio complessivo della città era nel 1910 di 34.244.340 rubli e nel ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ad "azione".
Nel 1663 il marchese di Worcester pubblicò in forma oscura la descrizione di alcune sue invenzioni, cilindro, S lo stantuffo sospeso al bilanciere B, A l'asta della pompa egualmente appesa al bilanciere; riempito il cilindro di vapore, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] che accoglieva alcune richieste repubblicane e imponeva tagli a varie voci di spesa pubblica. La seconda crisi fu nell’autunno del 2013, quando il mancato accordo sul bilancio impedì di avviare l’esercizio per il 2014 e il governo federale si ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] islandese, l'Unione archeologica, l'Associazione di storia naturale, l'Associazione di storia, ecc.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Le entrate del bilancio dell'Islanda derivano per più del 50% da dazî doganali e per il resto da imposte ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...