. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] a favore dell'erario alla Cassa autonoma di ammortamento del debito pubblico interno.
Con r. decreto in data 13 dicembre 1925, n federazioni e sezioni;
c) formare e approvare annualmente il bilancio preventivo e il conto consuntivo.
Esso inoltre è l' ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] , si poté solo parzialmente scavare e rilevare un grande mercato pubblico, ora non più in vista perché fu considerata di prevalente di un monumento.
Oggi appare difficile articolare un bilancio dei recuperi-restauri dei beni architettonici eseguiti in ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] in sé. Ma si diffuse l'idea, non infondata, che le passività del bilancio d'un'esposizione fossero più che compensate, alla fine, dalla pubblicità che lo stato organizzatore faceva ai proprî prodotti, e dall'intenso movimento commerciale determinato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e Programmazione, Assetto territoriale dell'economia dell'Emilia topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento umbro preromano ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] per R&S raggiungevano nel nostro paese i 22.500 miliardi di lire. Gli organismi pubblici prevedevano stanziamenti di bilancio per 11.148 miliardi di lire, in gran parte concentrati nelle università (4328), nel CNR (1439), nell'ENEA (776) e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] lo sviluppo prima e il consolidamento poi di un sistema misto pubblico-privato che si è affermato nella maggior parte d'Europa, anche conseguenze negative sul livello dei programmi e sul bilancio dei due gruppi (v. anche rai-radiotelevisione italiana ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] del magnete naturale. Con questo però la parte attiva del bilancio si chiude.
La caduta dell'Impero Romano e la conquista volta dagli accademici del Cimento nei Saggi di naturali esperienze, pubblicati l'anno 1667. Gli accademici usavano per i loro ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] del Capo del governo; si autorizzavano cinque enti di diritto pubblico (tre banche: Banco di Napoli, Banco di Sicilia e Carratelli, rappresentano, per l'Enciclopedia Italiana, il bilancio degli anni Ottanta. Vanno aggiunte la struttura informatica ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] un canone annuo; 3. tasse e diritti dell'ex-debito pubblico ottomano; 4. tasse e diritti portuali; 5. dazî e spese corrispondenti di 28, 26, 25 e 24.
Il pareggio del bilancio è raggiunto mediante un contributo fisso dello stato italiano di 8 milioni ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...