REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] erano stati di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
Secondo il Rapporto (in materia di proporzionale etnica e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego), il d.P.R. 426/1984 (sul Tribunale amministrativo di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dei prodotti esportati e a un maggiore rigore nella gestione delle finanze pubbliche, soprattutto prima del 2005, i conti dello Stato fecero registrare un saldo di bilancio positivo a partire dal 2000. Questo successo fu conseguito anche mediante la ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] del 21° secolo, non è facile tracciare un bilancio compiuto, sia per la mancanza di analisi storiche adeguate sessuale erano posti sotto il titolo ix Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume del libro 2°. La modifica più rilevante ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di offesa ("quella Frattanto il 16 aprile 1985 la Commissione antimafia nominata per un bilancio della lotta alla m. e presieduta da A. Alinovi, ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] posti di comando nell'industria e nella pubblica finanza. La sistemazione del debito privato e pubblico con l'estero fu dovuta alla ferma politica finanziaria adottata e seguita dal governo dopo il 1922. La bilancia commerciale del 1921 è l'ultima ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] a rispettare la locazione che risulti anteriore all'alienazione da atto pubblico o scrittura privata di data certa, a meno che il locatore locali che ammettono l'indennizzo in relazione al bilancio di fertilità esistente all'inizio della locazione e ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] favola di Psiche in una sala della Farnesina, aperta al pubblico nel dicembre del 1517. La decadenza della sua arte sempre il prisma dell'altare si ripete nelle basi sottoposte alle piramidi: bilancio di vuoti e di pieni, simmetria di linee che si ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] attirarono sull'università l'attenzione di tutta Europa. Con un bilancio annuale di circa 18 milioni di lire e con circa scientifica: le quali hanno ciascuna una propria serie di Skrifter. Ha pubblicato fra l'altro il Dansk ordbog (1° volume 1793,8° ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] della situazione economica, per l'aumento delle spese il bilancio non era ancora equilibrato.
Al 31 dicembre 1937 il debito tedesco, autonomia estesa a tutti i campi della vita pubblica quanto si tratti di affari del gruppo etnico tedesco; 5 ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] e immediato di questa subitanea riduzione delle quotazioni. La finanza (e i mezzi tecnici di cui essa dispone: debito pubblico, gestione di bilancio, gravami fiscali di varia natura), ha un compito, in questo travaglio, assai notevole e del quale non ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...