Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] dinamica dei gesti tecnici e degli aspetti agonistici lo rende facilmente fruibile dal pubblico. Esistono infatti due specialità: lo 'strappo', nel quale si deve sollevare il bilanciere sopra la testa in un unico movimento, e lo 'slancio', in cui ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] , oltre che poeta in lingua, è stato anche A. Mura Ena (1908-1994), la cui tardiva produzione in sardo è stata pubblicata postuma: Recuida (1998, Ritorno). Un posto a sé spetta a F. Masala (n. 1916) per la sua multiforme attività di saggista ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] periodo, come documentato dall'elevato numero di pubblicazioni e volumi prodotti a carattere internazionale. La ,5 mm all'anno. Ancora maggiori sono le incertezze per il bilancio di massa dell'Antartide, ove pure le regioni periferiche sono in perdita ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] sistema costituz. degli S. U. d'A., Padova 1934; nonché le pubblicazioni del Ministero della Costituente, 1945-46, e dell'Assemblea costituente, 1946-47 , e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello stato; partecipa, nei casi e nelle ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] assicurare la stabilità dei prezzi e una sana politica di bilancio. Infatti, già nel 2001 il Paese non raggiunse l' partire dal 2002 fece registrare un'incidenza del disavanzo pubblico sul PIL superiore al valore di riferimento consentito del ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] Impruneta 2007, Firenze 2008; Tra cultura e ambiente. Verso un bilancio sociale per la Parchi Val di Cornia SpA, a cura di Parco olimpico (2012) di Londra per la parte sud, riaperto al pubblico nel 2014, il p. Race Street Pier (2012) a Filadelfia, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] assicurava all'A. l'avanzo nel saldo corrente della bilancia dei pagamenti. Il livello dei prezzi e dei salari tendeva l'altro il taglio delle pensioni e degli stipendi del pubblico impiego e il blocco dei depositi bancari, provocarono una vera ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] portatore, emessi di solito sotto la pari dallo stato per coprire disavanzi di bilancio, estinguere parzialmente il debito della cassa, riscattare titoli pubblici onerosi, coprire spese straordinarie per costruzione o riscatto di ferrovie e, durante ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] (da 4.000 a 16.000 circa), e quella dei reati contro la fede pubblica (da 14.000 a 5.000 circa). Grave è invece l'aumento per i delitti alla diminuzione od almeno a non aumentare. Il bilancio non appare sconfortante.
Dal punto di vista subbiettivo ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] di adottare una propria disciplina delle spese di bilancio, anche divergente dalle norme di contabilità generale di Banca d'Italia, CONSOB e AGCM sono esclusi dalla privatizzazione del pubblico impiego (art. 3, 1° co., d. legisl. 30 marzo 2001 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...